Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
=== L'Unificazione ===
[[File:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|thumb|left|[[Giuseppe Garibaldi]], padre fondatore del [[Risorgimento]]
Con l'arrivo nella penisola italiana delle truppe [[età napoleonica|napoleoniche]]<ref>A testimonianza dell'influsso francese, un'eredità ancora ben presente è il [[tricolore italiano]] inizialmente adottato nelle piccole ed effimere repubbliche create da Bonaparte nella penisola italiana centro-settentrionale.</ref> ([[1796]]), si ha un risveglio del sentimento nazionale,<ref>{{Cita web|http://www.isspe.it/Apr2002/g__portalone.htm|accesso= 6-8-2009|titolo= Istituto siciliano di studi politici ed economici}}</ref> il cui primo e concreto accenno di riscossa si può individuare nel [[Proclama di Rimini]],<ref>{{Cita web|url= http://www.immaginidistoria.it/immagine2.php?id=12&id_img=254|accesso= 6-8-2009|titolo= Proclama di Rimini}}</ref> con cui [[Gioacchino Murat]], il [[30 marzo]] [[1815]] durante la [[guerra austro-napoletana]], rivolge un accorato appello a tutti gli italiani affinché si uniscano per salvare il [[Regno di Napoli]] posto sotto la sua sovranità, unico garante della loro indipendenza contro un occupante straniero.
Il periodo della [[storia d'Italia]] in cui l'affermarsi di una coscienza nazionale porta all'unità politica e all'indipendenza della nazione italiana è detto [[Risorgimento]]. Tale periodo occupa un lungo arco temporale di vari decenni,
Esso vede i primi patrioti aderire inizialmente alla ''[[Carboneria]]'', che dà luogo ai [[moti del 1820-1821]], duramente soppressi dagli austriaci
Le personalità coinvolte in tale processo furono molte, ma quattro spiccano su tutte: [[Giuseppe Mazzini]], fondatore della [[Giovine Italia]] e figura eminente del [[movimento liberale repubblicano]] italiano ed europeo; [[Giuseppe Garibaldi]], repubblicano e di simpatie socialiste; [[Camillo Benso conte di Cavour]], statista in grado di muoversi sulla scena europea per ottenere sostegni, anche finanziari, all'espansione del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]; [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], abile a concretizzare il contesto favorevole con la costituzione del Regno d'Italia.<ref>{{cita|AA.VV|p. 357.|AA.VV, 2006}}</ref>
| |||