Wikipedia:Utenti problematici/Emanuele Mastrangelo/14 giu 2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco template |
m fix |
||
Riga 2:
Grazie all'encomiabile controllo di Piero Montesacro si e' scoperto che un utente ha cercato di inquinare wikipedia falsificando le fonti per giustificare i sui edit. Di seguito riporto il testo di Piero rinvenibile [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ABenito_Mussolini&diff=24691829&oldid=24681620 qui]
{{
* Mastrangelo afferma con orgogliosa sicurezza: "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ABenito_Mussolini&diff=24542350&oldid=24542321 Quasi tutti gli storici di un certo peso almeno da 15 anni non danno più credito a questa vecchia tesi.]", riferendosi alla tesi favorevole ad una fuga di Mussolini. Peccato che, invece, credito alla tesi della fuga lo danno - e certamente da meno di 15 anni - trai tanti, diversi autori piuttosto noti, uno dei quali è certamente storico di certo peso, [[Aurelio Lepre]], mentre gli altri che ho citato, per limitarsi agli italiani con prima edizione da meno di 15 anni, sono [[Sergio Luzzatto]], [[Silvio Bertoldi]] e [[Giorgio Bocca]].
* Mastrangelo cita tra gli storici avversi alla tesi della fuga [[Luciano Garibaldi]]: "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Benito_Mussolini&diff=24516607&oldid=24233836 Inoltre tutti i "dongologi" (Franco Bandini, Marcello Staglieno, Fabio Andriola, Luciano Garibaldi e perfino quel tal Bertotto) sono straconvinti che Mussolini non stesse fuggendo, ma fosse là in attesa di qualcosa d'altro.]". Purtroppo, come ho mostrato sopra non smentito, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Benito_Mussolini&diff=24653775&oldid=24653716 anzi], Luciano Garibaldi parla pure lui di fuga.
Riga 39 ⟶ 38:
Per chi non fosse addentro ecco il testo di Marcel Bergeret --[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] ([[Discussioni utente:Rifrodo|msg]]) 14:25, 14 giu 2009 (CEST)
{{Finestra|radius=no|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|col3
Rimuovo nuovamente la frase introdotta da un IP:
Riga 134 ⟶ 133:
Un po' di riferimenti per la presente discussione--[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] ([[Discussioni utente:Rifrodo|msg]]) 20:30, 14 giu 2009 (CEST)
{{Finestra|radius=no|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|col3
"io un libro su Matteotti chiaramente destinerei Canali e Tranfaglia al ruolo che meritano secondo il mio punto di vista (ovvero citazione per beneficio d'inventario)" Mastrangelo
Riga 152 ⟶ 151:
A proposito di Bandini invece di rispondere nel merito ecco cosa succedeva...--[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] ([[Discussioni utente:Rifrodo|msg]]) 20:39, 14 giu 2009 (CEST)
{{Finestra|radius=no|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|col3
Visto che Mastrangelo e' per la serieta' gli chiedo pubblicamente per la sesta volta la seguente:
Riga 169 ⟶ 168:
Giusto per dimostrare che il trattamento impartito a Canali e Tranfaglia non e' un semplice incidente di percorso ma fa parte dello stile del Mastrangelo.--[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] ([[Discussioni utente:Rifrodo|msg]]) 22:01, 14 giu 2009 (CEST)
{{Finestra|radius=no|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|col3
Sulla UTET "NB: non cambiamo le carte in tavola, per favore: la famosa - o famigerata - fonte UTET (inutile mascherarla dietro una patente di nobiltà di cartone...) era una vaccata stile bignami fuori da ogni bibliografia scientifica. Cerchiamo di avere il senso delle proporzioni e soprattutto del ridicolo. --Emanuele Mastrangelo (msg) 11:10, 3 mar 2009 (CET)"
Riga 356 ⟶ 355:
Per aiutare a comprendere vi ripropongo una pezzo di una discussione relativa alla voce Matteotti che potrete trovare [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Giacomo_Matteotti#Tizio_dice.2C_Caio_sostiene.2C_etc. qui]. --[[Utente:Rifrodo|Rifrodo]] ([[Discussioni utente:Rifrodo|msg]]) 14:28, 15 giu 2009 (CEST)
{{Finestra|radius=no|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|col3
Nella discussione Bergeret si dichiarava sconfitto:
| |||