Lombardia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 94.84.172.225; ritorno alla versione di Demart81
Riga 36:
 
== Generalità ==
[[File:Lombardy.satellite.jpg|200px|right|thumb|Lombardia nord-occidentale vista dal satellite. Partendo da sinistra si vedono: il [[Lago Maggiore]], il [[Lago di Lugano]], il [[Lago di Como]] e quello [[Lago d'Iseo|d'Iseo]] in basso a destra. In basso a sinistra si nota l'area metropolitana di [[Milano]].]]
 
Il nome, il simbolo ed il territorio della Lombardia nascondono una storia antica e tormentata, fatta di invasioni e devastazioni, divisioni e lotte ma anche di collaborazioni, coabitazioni e sviluppo. Una terra sulla quale sono passati e si sono stanziati, nel corso dei millenni, tanti popoli che, con le loro usanze e le loro culture, hanno dato origine all'attuale Lombardia. Il [[toponimo]] deriva dal nome della popolazione dei ''[[Longobardi]]'' (''Langbard'' in [[lingua longobarda|longobardo]]), quella popolazione di origine [[Lingue germaniche|germanica]] che nel [[568]] invase l'Italia e fece di [[Pavia]] la capitale del [[Regno longobardo|suo regno]] (Regno d'Italia) di estensione, a suo tempo, ben più vasta di quella attuale della Lombardia.
 
Il [[simbolo]] ufficiale della Regione Lombardia, creato da [[Bob Noorda]], è la ''[[Rosa camuna]]'' (bianca e verde) ed è la stilizzazione di un'[[incisione rupestre]] ritrovata sulle rocce della [[Valcamonica]], lasciata dalla civiltà dei [[Antichi Camuni|Camuni]], che testimonia la storia millenaria e la cultura antica della regione. L'utilizzo e le caratteristiche del simbolo e del logo "Regione Lombardia" sono regolamentati da un'apposita legge regionale.
Il [[motto]] ufficiale della Lombardia è: "Da' aria nuova alle tue idee".
 
== Geografia ==