Melvin Schwartz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ar:ملفن شفارتز |
m Bot: Aggiungo: pnb:ملون سچورٹس; modifiche estetiche |
||
Riga 23:
}}<ref>{{cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1988/index.html|titolo=Il premio Nobel per la fisica nel 1988|lingua=en|editore=nobelprize.org|accesso=17 agosto 2008}}</ref>
== Biografia ==
Crebbe a [[New York]] nel periodo della [[Grande depressione]] e frequentò la [[Bronx High School of Science]], dove scoprì il suo interesse per la fisica. Si laureò e divenne dottore di ricerca alla [[Columbia University]], il cui dipartimento di fisica era guidato dal premio Nobel per la fisica del [[1944]] [[Isidor Isaac Rabi]]. Schwartz divenne prima professore assistente, sempre alla Columbia, nel [[1958]], poi professore associato nel [[1960]] e professore ordinario nel [[1963]]. [[Tsung-Dao Lee]], un suo collega della Columbia che aveva vinto di recente il premio Nobel (all'età di 30 anni), ispirò l'esperimento per il quale Schwartz avrebbe vinto il Nobel. Schwartz e i suoi colleghi condussero gli esperimenti che li avrebbero portati a vincere il premio nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], quando i tre erano alla Columbia. Gli esperimenti furono condotti presso il [[Brookhaven National Laboratory]].
Riga 30:
Negli [[anni 1970|anni settanta]] fondò la [[Digital Pathways]], di cui divenne presidente. Nel [[1991]] fu nominato Direttore Associato di [[fisica delle particelle]] e [[fisica nucleare]] al laboratorio di Brookhaven. Contemporaneamente, tornò alla Columbia in qualità di professore di fisica. Fu nominato ''I. I. Rabi Professor of Physics'' nel [[1994]] e andò il pensione, come ''Rabi Professor Emeritus'' nel [[2000]]. Trascorse gli anni della pensione a [[Ketchum (Idaho)|Ketchum]], nello stato dell'[[Idaho]], e morì il [[28 agosto]] [[2006]] a [[Twin Falls (Idaho)|Twin Falls]], dopo aver lottato contro il [[morbo di Parkinson]] e l'[[epatite C]].
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1988/schwartz-autobio.html|titolo=Un'autobiografia di Melvin Schwarz|accesso=17 agosto 2008|lingua=en|editore=nobelprize.org}}
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
Riga 55:
[[nl:Melvin Schwartz]]
[[pl:Melvin Schwartz]]
[[pnb:ملون سچورٹس]]
[[pt:Melvin Schwartz]]
[[ro:Melvin Schwartz]]
|