Processo di Poisson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 'un' di troppo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 44:
Assumiamo infine che il numero di eventi per ogni intervallino non dipenda da ciò che avviene negli altri intervalli.
 
Abbiamo in pratica modellato il processo contatore come un '[[variabile casuale binomiale|estrazione semplice]], per cui la probabilità che si verifichino ''k'' eventi in un intervallo ''T'' equivale alla probabilità che ''k'' intervallini su ''n'' contengano un evento e <math>(n-k)</math> non ne contengano affatto:
 
<math>P [N(T) = k] = {n \choose k} p^{k}(1-p)^{n-k}</math>