Onciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui) |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 6:
===Storia===
[[Immagine:Codex bezae latin.jpg|thumb|Il ''[[Codex Bezae]]'']]
La parola ''onciale'' descrive un tipo preciso di grafia che si sviluppò tra il [[III secolo|III]] e il [[IV secolo]] dell'era cristiana, a partire dalla [[Scrittura corsiva romana#La capitale corsiva latina|capitale corsiva]]; il termine viene soprattutto utilizzato relativamente all'[[alfabeto latino]]. Il primo esempio conosciuto si trova su un papiro del III secolo contenente un
Intorno al [[V secolo]] l'onciale cominciò a divenire un tipo di scrittura più manierata ed ornata, i [[tratto ascendente|tratti ascendenti]] e [[tratto discendente|discendenti]] furono i primi a subire delle alterazioni, seguiti dal corpo centrale che venne reso più "spesso". La scrittura onciale venne usata fino all'inizio del [[IX secolo]], quando la [[minuscola carolina]] cominciò a sostituirla. Tra l'[[VIII secolo|VIII]] e il [[XIII secolo]] fu soprattutto impiegata per scrivere i titoli dei libri, dei capitoli o dei paragrafi, come si fa attualmente con le lettere maiuscole; nei manoscritti tale scrittura venne usata insieme alla [[minuscola carolina]] o alla [[scrittura gotica]], due grafie che hanno preso dall'onciale la forma di alcune lettere come la ''d'' o la ''a''.
| |||