Storia della Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
A loro ricordo nel [[2000]], in occasione del centenario, è stata affissa in Piazza della Libertà (rione Prati), una targa con i loro nomi, voluta dall'allora presidente laziale [[Sergio Cragnotti]].
Successivamente la società diviene [[Società polisportiva|polisportiva]] e vengono scelti come colori sociali il [[bianco]] e il [[celeste]], in omaggio alla [[Grecia]], patria dello sport e dei [[Giochi olimpici]], al cui spirito i fondatori della Lazio si ispirano; la fondazione avviene infatti tra la [[Giochi della I Olimpiade|I Olimpiade]] disputata ad [[Atene]] nel [[1896]], e la [[Giochi della II Olimpiade|II]], che si sarebbe tenuta di lì a poco a [[Parigi]] nell'estate del [[1900]]. Di conseguenza come simbolo viene scelta l'[[Aquila (araldica)|Aquila]] che
Il nome “Lazio” fu scelto per comprendere, nell’intenzione dei fondatori, un ambito più grande della stessa Capitale, sì da coinvolgere nelle attività della nuova società anche gli abitanti dell'intera regione Lazio.<ref>Il nome “Lazio” è stato, di fatto, una scelta obbligata da parte dei fondatori, in quanto il nome della città non poteva essere utilizzato poiché all’epoca era già usato da un'altra polisportiva, la [[Società Ginnastica Roma]] (fondata nel 1890, si scinderà nella Fortitudo prima di riunirsi nel 1927, con Alba e Roman, sotto il nome di [[Associazione Sportiva Roma]]). È stato quindi scelto il nome “Podistica Lazio”, idea partorita dalla voglia esplicita del presidente Bigiarelli di andare "oltre" la città di Roma ed abbracciare l'intera regione Lazio.</ref>
|