Programma Mars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fog76 (discussione | contributi)
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Kg con kg, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
Riga 28:
=== Lander ===
Il modulo di discesa era composto da una capsula di discesa sferica di 1,2 metri di diametro, uno scudo conico per l'aerofrenaggio di 2,9 metri di diametro, un sistema di paracadute e i retrorazzi.
La massa era di 1210 Kgkg, di cui 358 Kgkg per la capsula. Il controllo di assetto era fornito da un sistema automatico di controllo costituito da micro motori e contenitori di azoto pressurizzato. Quattro motori erano montati sul bordo esterno del cono per controllare il beccheggio e la deriva.
Nella sezione superiore del lander erano montati i paracadute principali e ausiliari, il motore per iniziare l'atterraggio e l'altimetro radar. Per l'assorbimento degli shock fu usato del polistirolo all'interno del modulo di discesa. La capsula aveva quattro petali triangolari che si sarebbero aperti dopo l'atterraggio per raddrizzare la sonda ed esporre la strumentazione.
 
Riga 36:
 
=== Prop-M Rover ===
Il lander conteneva anche un piccolo (4,5 Kgkg) rover che si sarebbe dovuto muovere sulla superficie connesso con un cavo di 15 metri al lander. Per evitare gli ostacoli erano stati montate due piccole barre di metallo perché i segnali radio dalla Terra avrebbero impiegato troppo tempo per poter comandare il rover attraverso un controllo remoto. Il rover possedeva un penetrometro e un densimetro per le radiazioni.
 
Il rover doveva essere posato sulla superficie attraverso un braccio manipolatore, posizionato davanti alle telecamere, ed essere fermato per effettuare misurazioni ogni 1,5 metri. Sarebbero dovute essere registrate anche le tracce lasciate sul suolo per terminare le proprietà del materiale.