Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
=== La ''Magna Graecia'' ===
{{vedi anche|Magna Grecia}}
Tra l'[[VIII secolo a.C.|VIII]] ed il [[VII secolo a.C.]], coloni provenienti dalla [[Grecia]] cominciano a stabilirsi sulle coste del sud Italia e della Sicilia. Le prime componenti stabilitesi in Italia sono quelle ioniche e quelle [[Peloponneso|peloponnesiache]]: gli [[Eubei]] e i [[Rodi]]i fondano [[Cuma]], [[Reggio Calabria]], [[Napoli]], [[Naxos]] e [[Messina]], i [[Corinto|Corinzi]] [[Siracusa]] (i quali a loro volta fonderanno la città di [[Ankon]], l'odierna [[Ancona]]), i Megaresi [[Leontinoi]], gli [[Spartani]] [[Taranto]], mentre i coloni provenienti dall'[[Acaia]]
L'importanza della [[colonizzazione greca]] per i popoli italici è dovuta al fatto che essi vengono a contatto con forme di governo [[democrazia|democratiche]] caratterizzate da forti responsabilizzazioni del [[cittadino]], e con espressioni artistiche e culturali elevate.<ref>{{Cita web|url=http://www.bpp.it/Apulia/html/archivio/1987/II/art/R87II015.html|accesso=30-1-2010|titolo=Uomini e vicende di Magna Grecia}}</ref>
| |||