Coboldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
McJavaX (discussione | contributi)
Modifiche minori
Riga 4:
Nel [[folklore]] [[Germania|tedesco]], il '''coboldo''' è un [[folletto]] poco socievole. La parola deriva dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''kobalt'' o ''kobold'' che significa appunto "coboldo". Nelle traduzioni, spesso il termine coboldo viene tradotto (o viene usato per tradurre) nomi di altre creature grosso modo equivalenti tratti da altre tradizioni folkloristiche, per esempio [[elfo]], [[goblin]] o [[leprechaun]].
 
La versione più comune del coboldo, nota in tedesco come ''Heinzelmännchen'', appare tra l'altro nelle [[fiaba|fiabe]] dei [[fratelli Grimm]]. Si tratta di una sorta di [[elfo domestico]] che si occupa delle faccende di casa ma spesso in modo dispettoso. Un esempio particolare di questo genere di coboldo è un personaggio noto con il nome di [[Hinzelmann]], e che costituisce la versione tedesca dell'anglosassone [[Robin Goodfellow]].
 
Un altro tipo di coboldo, più simile agli [[gnomo|gnomi]], infesta le [[miniera|miniere]] e altri luoghi sotterranei, spesso ostacolando il lavoro dei minatori. È dal riferimento a questo mito che prende nome il [[cobalto]], un metallo noto per essere velenoso e per inquinare altri elementi (vedi [[nickel]]).
Riga 14:
==I coboldi nel fantasy==
 
I coboldi appaiono in numerose ambientazioni [[fantasy]]. Nel [[gioco di ruolo]] ''[[Dungeons & Dragons]]'', per esempio, i coboldi sono aggressivi, [[xenofobia|xenofobi]] e codardi. Spesso appaiono come servi dei [[drago|draghi]]. In molti [[videogioco|videogiochi]] appaiono come creature simili a cani, ratti o lucertole antropomorfi, aggressivi e armati di armi semplici come mazze o spade; fra gli esempi in questo senso si possono citare ''[[Dark Age of Camelot]]'', ''[[World of Warcraft]]'', ''[[Xenosaga]]'', ''[[Xenogears]]'', ''[[Suikoden]]'' e ''[[Lufia]]''. Un coboldo di nome Hinzelmann appare nel romanzo [[American Gods]] di [[Neil Gaiman]] come "guardiano" della cittadina di Lakeside. Vengono citati anche in VELENO"Veleno Dd'INCHIOSTROinchiostro" di [[Cornelia Funke]].
 
==Voci correlate==