Assorbimento acustico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''fonoassorbimento''', cioè la capacità di un materiale di assorbire l'energia [[suono|sonora]], assume diversi meccanismi.

==Caratteristiche==
Si esaminano di seguito alcune caratteristiche importanti dal punto di vista acustico.
* [[Porosità]]: l'[[aria]] racchiusa, messa in vibrazione dall'onda sonora, ne dissipa in [[calore]] l'energia. In generale pori paralleli alla direzione di flusso implicano minore assorbimento.
* Resistenza al flusso: <math> R = {\frac {\Delta p} {d u}} </math>, ovvero il rapporto tra la perdita di pressione che subisce l'aria per attraversare il materiale e il prodotto tra lo spessore del materiale e la velocità di attraversamento valutata per la sezione apparente di deflusso.
Riga 12 ⟶ 15:
 
==Tipi di assorbitori==
*Un ''pannello acustico'' è tipicamente formato da una superficie ad elevata trasparenza acustica e da un riempitivo con porosità disposte in direzione diversa da quella del flusso (quindi elevata resistenza al flusso): in questo modo l'onda sonora penetra con facilità e quindi viene dissipata all'interno.
 
*Un ''risuonatore acustico'' è una cavità dotata di una certa frequenza di risonanza, comunicante con l'ambiente per mezzo di uno stretto collo dove, in condizioni appunto di risonanza, si ha un'elevata dissipazione di energia. È efficace per basse frequenze.
Un ''pannello acustico'' è tipicamente formato da una superficie ad elevata trasparenza acustica e da un riempitivo con porosità disposte in direzione diversa da quella del flusso (quindi elevata resistenza al flusso): in questo modo l'onda sonora penetra con facilità e quindi viene dissipata all'interno.
 
*Si ricordano infine gli ''assorbitori sospesi'', pannelli o solidi appesi al soffitto.
Un ''risuonatore acustico'' è una cavità dotata di una certa frequenza di risonanza, comunicante con l'ambiente per mezzo di uno stretto collo dove, in condizioni appunto di risonanza, si ha un'elevata dissipazione di energia. È efficace per basse frequenze.
 
Si ricordano infine gli ''assorbitori sospesi'', pannelli o solidi appesi al soffitto.
 
==Formule==
Un ambiente sottoposto a trattamenti per migliorarne l'assorbimento acustico vede una diminuizionediminuzione del livello sonoro pari a (in dB):
 
Un ambiente sottoposto a trattamenti per migliorarne l'assorbimento acustico vede una diminuizione del livello sonoro pari a (in dB):
:<math> \Delta L = 10 \log \frac {A_2} {A_1} = 10 \log \frac {\tau_1} {\tau_2} </math>
dove A indica l'assorbimento, τ il tempo di riverberazione e i pedici 1 e 2 lo stato iniziale e finale.
Si sottolinea che difficilmente si arrivano a 10 dB di miglioramento, e comunque questo vale solo per il campo riflesso e non per quello diretto.
 
== Effetti in ambienti chiusi ==
In un ambiente chiuso, quando un'onda acustica colpisce una superficie perimetrale, una parte dell'energia sonora è assorbita e una parte [[riflessione (fisica)|riflessa]].<br/>
L'energia riflessa rimane in gioco per un determinantodeterminato periodo di tempo a causa delle successive molteplici riflessioni che vengono a realizzarsi.<br/>
Il parametro di valutazione di questo fenomemofenomeno è il [[Requisiti acustici passivi|tempo di riverberazione]] che risulta inversamente proporzionale alle unità di assorbimento dell'ambiente e viene calcolato in via teroicateorica con la formula:
* T<sub>r</sub>=0,16V/A
dove: