Rai 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
link a report
Riga 24:
Nel [[1987]], con l'affidamento ad [[Angelo Guglielmi]] della direzione della rete e ad [[Alessandro Curzi]] (legato all'epoca al [[Partito Comunista Italiano|PCI]]) della direzione del telegiornale, Raitre ha scelto la vocazione di rete coraggiosa, cinica e innovativa, politicamente schierata (è di questo periodo l'appellativo "Telekabul").
 
Con la ristrutturazione del [[1999]], Raitre è stata indirizzata a un'offerta più di servizio, anche in vista della possibile creazione di una rete priva di pubblicità, finanziata dal solo canone. La sua identità è rimasta però piuttosto variegata, comprendendo programmi di inchiesta (''[[Chi l'ha visto?]]'', ''[[Report]]''), programmi storici e culturali, serial popolari ([[Un Posto al Sole]], [[La Squadra]]), programmi per ragazzi, sport ([[Giro d'Italia]]), più la tradizionale programmazione regionale. Su Raitre vengono infatti trasmessi i tre appuntamenti quotidiani con l'informazione regionale dei [[TGR]] e un settimanale al sabato.
 
== Direttori di Raitre ==