Collage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
due correnti principali
nella pedagogia
Riga 21:
L'artista italiano [[Mimmo Rotella]] a partire dagli anni '50 sperimentò una tecnica apparentemente opposta denominata ''[[décollage]]'' realizzata mediante strappi su poster e materiali pubblicitari.
Negli anni '60 un altro italiano, [[Enrico Accatino]], introdusse il termine '''Carte Costruite''', collages realizzati con carte precedentemente preparate a [[tempera]] o [[acrilico]].
 
== Il Collage nella pedagogia ==
Il collage è entrato a pieno titolo nella prassi educativa e nelle scuole come attività ricreativa e formativa. Anche se viene considerata una pratica moderna e d'avanguardia, risulta essere un'attività ludica antichissima. Risultati significativi sono stati ottenuti nelle scuole viennesi materne ed elementari dal Cizek.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.483</ref> Le sue modalità utilizzate sono quella della incollatura di ritagli di forma e misura e colore diversi oppure di ritagli di uguale forma e dimensione.
 
==Collagisti famosi==