Optical Transport Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|telecomunicazioni}}
La '''Optical Transport Network''' ('''OTN''', rete di trasporto ottico), denominata anche '''Optical Transport Hierarchy''' ('''OTH''', gerarchia di trasporto ottico) è un protocollo trasmissivo di livello 1 per reti di telecomunicazione ottiche basate sulla [[Wavelength Division Multiplexing]] (WDM).
 
Le caratteristiche dell'OTH sono standardizzate dall'[[ITU-T]] e sono definite principalmente dalle normative G.709 (aspetti funzionali dell'interfaccia di rete), G.798 (modello funzionale del nodo di rete) e G.872 (architettura generale della rete).
Riga 14:
#sopravvivenza dei segnali dei clienti mediante un trattamento da svolgersi prevalentemente in ambito ottico.
 
L'architettura di rete prevede sia l'adattamento diretto del segnale digitale ''client'' in un canale ottico (''Optical Channel'', OCh), coprendo così le OTN tradizionali e l'IP over DWDM, che l'adattamento preliminare del segnale digitale all'interno di trame di struttura più complessa e di bit-rate prefissate (''Optical Transport Hierarchy'' o ''OTH'', gerarchia di trasporto ottico), con un meccanismo analogo a quello dell'[[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]].
Lo scopo dell'OTH è quindi quello di definire un meccanismo per adattare e trasportare un segnale ''client'' di tipo digitale all'interno di una struttura di trama (tributario), che poi verrà fisicamente trasmessa su una [[lunghezza d'onda]] λ dedicata nell'ambito di un flusso WDM. Al tributario vengono aggiunte una serie di informazioni di servizio (''overhead'') per il monitoraggio e il controllo, indipendenti da quelle del segnale trasportato e finalizzate alla gestione dello strato ottico della rete.
<!--
Lo scopo dell'OTHOTN è quindi quello di definire un meccanismo per adattare e trasportare un segnale ''client'' di tipo digitale all'interno di una struttura di trama (tributario), che poi verrà fisicamente trasmessa su una [[lunghezza d'onda]] λ dedicata nell'ambito di un flusso WDM. Al tributario vengono aggiunte una serie di informazioni di servizio (''overhead'') per il monitoraggio e il controllo, indipendenti da quelle del segnale trasportato e finalizzate alla gestione dello strato ottico della rete.
 
L'OTH prevede inoltre una serie di meccanismi di [[multiplazione]] che consentono di raggruppare più tributari in un tributario di gerarchia superiore o in un aggregato, associando la lunghezza d'onda λ finale al flusso così multiplato invece che ai singoli tributari componenti. Questo meccanismo consente una maggior scalabilità e ottimizzazione delle risorse di rete.
-->
Ad ogni OCh possono essere associate informazioni di ''overhead'' per il monitoraggio e la gestione del livello fisico del trasporto. Gli OCh vengono poi multiplati assieme, secondo la tecnica DWDM, per costituire una ''Optical Multiplex Section'' (OMS), che costruisce l'entità di trasporto tra i nodi terminali dove i singoli OCh, ossia le singole λ, vengono terminate per restituire il segnale digitale originale. Anche all'OMS possono essere associate informazioni di ''overhead'' per il monitoraggio e la protezione dell'intera sezione, ossia dell'intero flusso multiplato.
 
L'OTH infine associaLe informazioni di ''overhead'' dedicatedei anchesingoli ad ogni λ del flusso multiplato WDM, per il monitoraggioOCh e la gestione del livello fisico del trasporto. Queste informazionidell'OMS vengono convogliate su una lunghezza d'onda di servizio separata (''out of band overhead'' che costituisce l'''Optical Service Channel'' o OSC, canale ottico di servizio), che trasporta queste informazioni per tutte le λ del flusso WDM complessivo, che è costituito quindi da tutte le λ di traffico più la λ utilizzata per l'OSC.
 
La trasmissione fisica dell'OMS viene modellata tramite l'''Optical Transmission Section'' (OTS), che è composta dall'OMS e dall'OSC e rappresenta il trasporto fisico del segnale tra due nodi adiacenti. A questa entità funzionale sono associate anche le funzioni di rigenerazione del segnale ottico, di tipo 3R (''Reamplification, Reshaping and Retiming'', ossia riamplificazione del segnale, rigenerazione della forma d'onda e risincronizzazione alla frequenza di bit nominale).
 
<!--
== Elaborazione del segnale ==
L'OTH prevede una serie di operazioni distinte tra il livello digitale (elettrico) e quello ottico del segnale, secondo lo schema seguente:
Riga 28 ⟶ 35:
# Le informazioni di ''overhead'' relative allo specifico OCh vengono convertite in un segnale ottico e inserite nell'OSC.
# Le λ corrispondenti agli OCh e all'OSC vengono infine multiplate in un unico segnale ottico tramite multiplazione WDM.
-->
 
== Standard di riferimento ==