Mesoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
one cefalica con il [[nodo primitivo]]. Le cellule [[epiblasto|epiblastiche]] che si invaginano a livello della [[linea primitiva]] andandosi a disporre tra l'[[endoderma]] neoformato e l'[[epiblasto]] daranno origine al ''mesoderma''.
==sviluuppo
Inizialmente le cellule mesodermiche costituiscono una lamina di tessuto lasso sui due lati della linea mediana. A partire dal diciassettesimo giorno di sviluppo le cellule vicine alla linea mediana, proliferando, danno origine al ''mesoderma parassiale''. Lateralmente il ''mesoderma'' rimane sottile ed è noto come ''placca laterale''. In seguito alla comparsa e la confluenza delle cavità intercellulari, questo sottile foglietto verrà diviso in ''strato mesodermico somatico'' o ''parietale'', continuo con il mesoderma dell'[[amnios]], e ''strato mesodermico splancnico'' o ''viscerale'', continuo con il mesoderma del [[sacco vitellino]]. Lo strato di mesoderma che connette la placca laterale con il mesoderma parassiale prende il nome di ''mesoderma intermedio''.
|