Storia del jazz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 109.113.178.151 (discussione), riportata alla versione precedente di AngelLovely
Riga 1:
[[Immagine:Dizzygillespie88.jpg|thumb|350|right|Dizzy Gillespie]]
La '''storia del [[jazz]]''', come quella di molti altri generi musicali popolari, soprattutto quelli che affondano le loro radici nella tradizione degli schiavi afroamericani (primo fra tutti il [[blues]]), è assai povera di documenti e riferimenti, in special modo per quanto riguarda le origini e i primi anni. <br/>
Le prime fonti orali sulla nascita del jazz a [[New Orleans]] risalgono ai primi anni del [[XX secolo]] mentre le prime fonti scritte al decennio successivo.quindi non si sa molto bene
 
Il genere si sviluppò in modo esponenziale tra il [[1915]] e il [[1940]], diventando la musica da ballo dominante tra il [[1930]] e il [[1940]], anni in cui i brani delle [[big band]] si trovavano regolarmente ai primi posti delle classifiche.
Riga 170:
Negli anni Ottanta la fusion diventa la forma prevalente del jazz in quanto riesce ad accostarsi a culture diverse dalla cultura afroamericana, per il suo rapporto con gli strumenti elettrici ed elettronici e per l’assillante tecnicismo.
Ed è proprio questo ultimo a rendere sterile il genere trasformando molti musicisti in acrobati del proprio strumento stimolando interesse del pubblico non per le buone idee ma per la velocità d’esecuzione.
La fusion è ancora tra noi trovando forza dall’incontro con la world music e familiarizzando con il rap, rimandando in realtà tutto alle origini.
ARI BANNI E PETRUUUUUUUU KU RU KOZETTA ,,,,, E ARI FHOSSI E GADDUUUUUU