Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3: 
[[File:Satellite image of Italy in March 2003.jpg|thumb|right|Immagine satellitare [[NASA]] dell'Italia.]] 
L'[[Italia (regione geografica)|Italia]] (generalmente suddivisa in [[Italia continentale]], [[Italia peninsulare]] ed [[Italia insulare]]) è unita al tronco centrale del [[continente europeo]] dalla catena delle [[Alpi]]. Grazie alla sua posizione, costituisce un ponte di passaggio tra l'Europa, l'[[Asia]] e l'[[Africa]].<ref>Il Canale di Sicilia separa l'omonima regione dall'Africa di soli 140 chilometri, mentre il Canale d'Otranto divide [[Punta Palascia]] (in Puglia) dall'[[Albania]] di soli 70 chilometri</ref> 
L'Italia separa, inoltre, il bacino occidentale del [[Mar Mediterraneo]] da quello centrale 
Le isole di [[Sardegna]] e di [[Corsica]] dividono poi il [[mar Tirreno]] dal [[mar di Sardegna]]. 
Riga 13 ⟶ 11: 
Lo [[coste italiane|sviluppo costiero della penisola]] è notevole: 7.456 km; molto più esteso di quello della [[penisola iberica]], molto meno di quello della [[penisola balcanica]]. 
Il suolo italiano è oggi il risultato dell'[[antropizzazione]] ed  
[[File:Altimetria Italia.svg|left|thumb|Le [[zone altimetriche d'Italia]].]] 
[[File:MountBlanc04.jpg|thumb|left|Il [[Monte Bianco]]]] 
L'Italia, che si suddivide in  presenta una prevalenza di zone collinari rispetto a zone montuose o a zone pianeggianti. L'[[altitudine]] media del territorio italiano è di circa 337 [[metri sul livello del mare]]. 
Le catene montuose si estendono per buona parte della nazione. Del sistema alpino appartiene all'Italia tutto il versante meridionale per una lunghezza di circa 1.000 km. Le vette più elevate si trovano nelle Alpi Occidentali, dove numerose sono le cime che superano i 4.000 m tra cui il [[Monte Rosa]] (4.634 m), il [[Cervino]] (4.478 m) e il [[Monte Bianco]] che con i suoi 4.810 m è la montagna più alta d'Europa. La catena degli [[Appennini]] percorre tutta la lunghezza della penisola, dalla [[Liguria]] alla [[Sicilia]], concludendosi nelle [[Madonìe]]. La vetta più alta di questa catena montuosa è rappresentata dal [[Gran Sasso]] (2.912 m), in [[Abruzzo]]. 
Riga 27 ⟶ 26: 
Il comune più a nord d'Italia è [[Predoi]],<ref>{{cita web|url=http://www.suedtirol-it.com/predoi/|titolo=Suedtirol-it: Predoi.|accesso=11-7-2009}}</ref> il più a sud [[Lampedusa e Linosa]], il più a est [[Otranto]] e il più a ovest [[Bardonecchia]].<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=49449&format=html|titolo=Estense.com: Pedesina|accesso=11-7-2009}}</ref> 
==== Terremoti ==== 
Riga 64 ⟶ 57: 
{{Vedi anche|Clima italiano}} 
[[File:Torre Sant'Andrea (Lecce).jpg|thumb|[[Torre Sant'Andrea]], in [[provincia di Lecce]]]] 
[[File:Val-d'Orcia-landscape-1.jpg|thumb|Scorcio della [[Val d'Orcia]], in [[Toscana]]]] 
La [[Italia (regione geografica)|regione italiana]] (compresa tra il 47º ed il 35º parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'[[emisfero boreale]].<ref>{{cita web|url=http://www.i-h-g.it/clima.htm|titolo=Carta climatica d'Italia|accesso=12-7-2009}}</ref> 
 | |||