Doppelgänger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - link errato |
|||
Riga 69:
*In ''[[Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta]]'' l'autore, [[Robert M. Pirsig]], parla di [[Fedro]] ovvero di se stesso prima del culmine della malattia mentale. Ne parla fino al punto di farlo rivivere metaforicamente sulla vetta di una montagna come doppelgänger
*Il romanzo epico ''[[The Great Adversary]]'' (2007) di [[Hermes Varini]] eleva il tema del doppelgänger su di un piano eroico ed iniziatico.
*Il romanzo ''[[Trilogia della città di K.]]'' di [[Agota Kristof]]
===Film===
|