Roberto Bettega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
Da un punto di vista tecnico, Bettega è stato un giocatore completo, abilissimo nel gioco aereo ma dotato di straordinaria padronanza anche nel gioco a terra. L'aver alternato in giovanissima età il ruolo di centrocampista a quello di punta ne affinò evidentemente il senso tattico e la capacità di leggere la partita, che impiegò soprattutto con il progredire dell'età, arretrando il raggio di azione e agendo sovente quale regista avanzato. Tale caratteristica fu estremamente funzionale all'impianto tattico della prima Juventus di [[Giovanni Trapattoni]], che, avendo fatto a meno di [[Fabio Capello]], non aveva un vero e proprio play-maker, e non l'avrebbe avuto sino all'acquisto di [[Liam Brady]] nel [[1980]].
 
==== Una vita nella JuveJuventus ====
Ritornò alla [[Juventus Football Club|Juventus]] nella stagione 1970-71, dove rimase per 13 stagioni consecutive fino al 1983. Giocò in totale 481 partite con la maglia bianconera (326 in [[Serie A]], 73 in [[Coppa Italia]], 31 in [[Coppa dei Campioni]], 8 in [[Coppa delle Coppe]] e 42 in [[Coppa UEFA]]), segnando 178 gol (129 in [[Serie A]], 22 in [[Coppa Italia]], 7 in [[Coppa dei Campioni]], 1 in [[Coppa delle Coppe]], 19 in [[Coppa UEFA]] e 1 in [[Coppa Intercontinentale]]), terzo dietro ad [[Alessandro Del Piero]] e [[Giampiero Boniperti]] nella classifica dei maggiori cannonieri della storia della Juventus.