Calvi dell'Umbria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
==Storia==
La località era già abitata in età [[romani|romana]] ma si sviluppò come centro urbano solo in epoca altomedievale. Fu feudo prima degli [[Orsini]] e poi degli [[Anguillara]].
 
E’ un tipico centro medievale racchiuso entro le mura, le porte e i vicoli tortuosi. È un insediamento molto antico le cui tracce risalgono all'età del Bronzo Medio. Sulla sommità del monte San Pancrazio sono visibili i resti di un centro di culto del [[VI sec.secolo]] di area umbro-sabellica.
Nel [[XII sec.secolo]] il castello di Calvi è compreso nella [[Diocesi]] di [[Narni]] e fino al [[1860]], ad eccezione dei brevi periodi del vicariato di Lorenzo de' Ceri e della dominazione francese, fu un libero comune dello Stato della Chiesa.
Il [[centro storico]], costituito dal castello e dalle dimore del borgo, si sviluppa lungo una serie di vicoli medioevali che salgono e scendono tra gli archi, le volte ed i resti delle mura e delle torri.