Re Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
==Trama==
 
La tragedia comincia con il conte di Gloucester che tesse le lodi del suo figliastro Edmund al conte del Kent. In seguito, incontriamo Re Lear mentre decide di abdicare e dividere equamente il proprio [[regno]] tra le sue tre figlie: Gonerilla, Regana e Cordelia. Le due maggiori sono sposate, ma Cordelia è molto richiesta come sposa, in oarte a causa del fatto che è la favorita del padre. Comunque, quando Lear cerca di dar via il proprio regno alla più ammirata e lusinghiera delle proprie figlie, il suo piano ha un effetto contrario. Cordelia rifiuta di superare le lusinghe delle sorelle maggiori, convinta che i suoi veri sentimenti non sarebbero altro che sviliti da una piaggeria fatta esclusivamente in cambio di una ricompensa. Lear, per ripicca, divide la sua parte di regno tra Gonerilla e Regana, mandando Cordelia in esilio. Il [[Re di Francia]] però la sposa, anche se è stata [[diseredato|diseredata]], forse perché riconosce il valore della sua onestà, forse come [[casus belli]] per invadere inseguito l'Inghilterra.
 
Non appena Lear abdica, si rende conto che Gonerilla e Regana l'hanno tradito, ed ha luogo una discussione. Il [[Conte di Kent]], che ha parlato chiaramente in favore di Cordelia ed è stato bandito per i suoi lamenti, ritorna mascherato nei panni del servo Caius, che "non mangerà pesce", per proteggere il re, a cui rimane fedele. Nel mentre, Gonerilla e Regana si lasciano entrambe sopraffare dalla loro attrazione per Edmund -- e vengono costrette ad avere a che fare con un esercito proveniente dalla [[Francia]], condotto da Cordelia, inviato per riportare Lear sul suo trono. Alla fine Gonerilla avvelena Regana per via delle loro discordie, e si pugnala quando Edmund viene ferito.