Maserati 8C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
La '''8C''' è stata una [[autovettura]] da competizione costruita dalla [[Maserati]] dal [[1931]] al [[1933]]. È stata anche conosciuta come “8C 2000”, “8C 2300”, “8C 2800” e “8C 3000”, in base alla [[cilindrata]] del [[Motore ad accensione comandata|motore]] installata. Fu studiata per essere la versione media definitiva che partecipasse ai [[Gran Premi di automobilismo|Gran Premi]] <ref name=" maserati-ufficiale "/>.
La 8C fu progettata da [[Alfieri Maserati]] all’inizio degli [[Anni 1930|anni ‘30]], ma Alfieri morì prima del completamento del progetto<ref name="ultimate"/>. La [[Autovettura|vettura]] era a [[trazione posteriore]] con [[Motore ad accensione comandata|motore]] anteriore. Lo sviluppo del [[Motore ad accensione comandata|motore]] continuò anche dopo la morte di Alfieri, e la [[Autovettura|vettura]] fu pronta per le competizioni nel [[1932]].
Nel [[2000]] una Maserati 8C 2300 originale fu venduta ad un’[[Asta (finanza)|asta]] per 1,65 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], mentre una Maserati 8C 3000 per 1,08 milioni<ref>{{cita web|url= http://www.cigaraficionado.com/Cigar/CA_Archives/CA_Show_Article/0,2322,1122,00.html |titolo= Auction Report - Cigar Aficionado|accesso=09-10-2009}}</ref>.
==La 8C 3000==
Il propulsore aveva una [[cilindrata]] di 2991,4 [[Centimetro cubo|cc]] <ref name=" maserati-ufficiale "/> che erogava 220 [[Cavallo vapore |cavalli]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] a 5500 [[giri al minuto]] <ref name=" maserati-ufficiale "/>. Era a [[Motore in linea a otto cilindri|otto cilindri in linea]] ed era ispirato al [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] montato sulla [[Maserati 4CTR]] <ref name=" maserati-ufficiale "/>. L’[[alesaggio]] era di 69 [[Millimetro|mm]], mentre la [[Corsa (meccanica)|corsa]] di 100 mm<ref name=" maserati-ufficiale "/>. Il [[rapporto di compressione]] era di 5,26:1<ref name=" maserati-ufficiale "/>. La [[Autovettura|vettura]] raggiungeva una [[velocità]] massima compresa tra i 220 e i 240 [[Chilometro orario|km/h]] <ref name=" maserati-ufficiale "/>. L’accensione era a [[magnete]] Bosch o Scintilla, mentre l’alimentazione era forzata con compressore Roots con un [[carburatore]] [[Weber (azienda)|Weber]] 55AS1 a monte del compressore<ref name=" maserati-ufficiale "/>. La [[Distribuzione (meccanica)|distribuzione]] era a due [[Valvola a fungo|valvole]] per [[Cilindro (meccanica)|cilindro]] a 90° con [[Doppio albero a camme in testa|due assi a camme in testa]] <ref name=" maserati-ufficiale "/>.
| |||