Leopoldo III d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Fabio.gastone (discussione | contributi)
Riga 22:
Nel [[1375]] acquistò dai [[Montfort]] la contea di [[Feldkirch]], primo pezzo del [[Vorarlberg]] che poi, entro pochi decenni, sarebbe stato venduto tutto agli Asburgo.
 
Nel [[1379]] Leopoldo ottenne il titolo di duca di [[Stiria]]<ref>http://www.thepeerage.com/p11388.htm</ref>.
Nel [[1381]] Leopoldo III conferì alla città di [[Bolzano]] lo stemma e un importante privilegio comunale. Nel [[1382]] Leopoldo III ricevette la dedizione della città di [[Trieste]] che spontaneamente gli si sottometteva per sottrarsi alla supremazia di [[Venezia]]. Volendo ampliare ulteriormente anche i possedimenti oltre il Vorarlberg, Leopoldo III ingaggiò con gli [[Svizzeri]] una lunga guerra che finì con la [[battaglia di Sempach]], durante la quale egli stesso fu ucciso.
 
Nel [[1381]] Leopoldo III conferì alla città di [[Bolzano]] lo stemma e un importante privilegio comunale. Nel [[1382]] Leopoldo III ricevette la dedizione della città di [[Trieste]] che spontaneamente gli si sottometteva per sottrarsi alla supremazia di [[Venezia]]. Volendo ampliare ulteriormente anche i possedimenti oltre il [[Vorarlberg]], Leopoldo III ingaggiò con gli [[Svizzeri]] una lunga guerra che finì con la [[battaglia di Sempach]], durante la quale egli stesso fu ucciso.
 
== Discendenza ==