Utente:Vixarella/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
- Orrorismo. Ovvero della violenza sull'inerme, Feltrinelli, Milano 2007 (English translation: Horrorism: Naming Contemporary Violence, Columbia U.P., New York 2008). .
=saggi
- "Politica e ideologia dei partiti in Inghilterra secondo Hume", in AA.VV., Per una storia del moderno concetto di politica , Cleup, Padova 1977, pp. 93-119.
- "Giacomo I e il Parlamento: una lotta per la sovranità", in AA.VV., Sovranità e teoria dello Stato all'epoca dell'Assolutismo , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1980, pp. 47-89.
- La passione della differenza, in Storia delle Passioni (1995); ▼
- "Hume: la politica come scienza", in AA.VV., Il politico. Da Hobbes a Smith , Feltrinelli, Milano 1982, vol. II, pp. 705-715.
- "Il principio antropologico in Eraclito", in AA.VV , Itinerari e prospettive del personalismo , IPL , Milano 1987, pp. 311-323.
- "La teoria contrattualistica nei "Trattati sul Governo" di John Locke", in AA.VV., Il contratto sociale nella filosofia politica moderna , Il Mulino , Bologna 1987, pp. 149-190, seconda edizione Franco Angeli, Milano 1993.
- "Per una teoria della differenza sessuale", in AA.VV., Diotima. Il pensiero della differenza sess uale, La Tartaruga, Milano 1987, pp. 43-79. (German tanslation: ?Ansatze zu einer Theorie der Geschlechterdifferenz", in Diotima. Der Mensch ist Zwei , Wiener Frauenverlag, 1989).
- "L'elaborazione filosofica della differenza sessuale", in AA.VV., La ricerca delle donne , Rosemberg e Sellier, Torino 1987, pp. 173-187. (English translation: "The Need for a Sexed Thought", in Italian Feminist Thought , ed. by S.Kemp and P.Bono, Blackwell, Oxford 1991).
- "Platone e Hegel interpreti di Parmenide", in AA.VV., La scuola Eleatica , Macchiaroli, Napoli 1988, pp. 81-99. (vol. XLIII de La parola del passato ).
- "Dire la nascita", in AA.VV ., Diotima. Mettere al mondo il mondo , La Tartaruga, Milano 1990, pp. 96-131. (Spanish translation: "Decir el nacimiento", in Diotima. Traer al mundo el mundo , Icaria y Antrazyt, Barcellona 1996, pp. 115-146).
- ?Die Perspective der Geschleterdifferenz", in AA.VV., Differenz und Gleicheit , Ulrike Helmer Verlag, Frankfurt 1990, pp. 95-111.
- "Equality and Sexual Difference: the Amnesias of Political Thought", in Equality and Difference: Gender Dimensions of Political Thought, Justice and Morality , edited by G.Bock and S.James, Routledge, London 1991, pp. 187-201.
- "Il moderno e le sue finzioni", in AA.VV., Logiche e crisi della m odernita, Bologna: Il Mulino 1991 ,pp.313-319.
- "La tirannia dell'essere", in AA.VV ., Metamorfosi del tragico fra classico e moderno , Laterza, Bari-Roma 1991, pp. 107-122.
- Introduzione a: B. HEAD, Una questione di potere , EL, Roma 1994, pp. VII-XVIII.
- "Forme della corporeità", in AA.VV., Filosofia, Donne, Filosofie , Milella, Lecce 1994, pp. 15-28.
- "Figures de la corporeitat", in AA.VV ., Saviesa i perversitat: les dones a la Grècia Antiga , coordinaciò de M.Jufresa, Edicions Destino, Barcelona 1994, pp. 85-111.
- "Parricidio o matricidio simbolico?", in Al crepuscolo del padre , a cura di Graziano Martignoni, Edizioni Alice, Comano 1994, pp.75-85.
- "Un soggetto femminile oltre la metafisica della morte", in AA.VV., Femminile e maschile tra pensiero e discorso , Labirinti 12, Trento 1995.
▲- "La passione della differenza", in AA.VV., Storia delle
- "Il corpo e il segno. Un racconto di Karen Blixen", in Scrivere, vivere, pensare , La Tartaruga, Milano 1997, pp. 39-50.
- ?Schauplatze der Einzigartigkeit", in Phanomenologie and Geschlechterdifferenz , herausgegeben von Silvia Stoller und Helmuth Vetter, WUV-Universitatsverlag, Wien 1997, pp. 207-226.
- "Il pensiero femminista. Un approccio teoretico", in Le filosofie femministe , Paravia, Torino 1999, pp. 111-164.
- "Note arendtiane sulla caverna di Platone", in Hannah Arendt , a cura di Simona Forti, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. 60 -83.
- "L'altro 'necessario': per un'etica altruistica del riconoscimento", in L'io ferito e l'altro , Consultorio familiare di via Milano, Brescia 1999, pp. 17-28.
- "Le tentazioni del doppio", in Etica della ricerca biologica , a cura di Cosimo Marco Mazzoni, Olschki, Città di Castello 2000, 225-232. (English translation: "Doppelganger Tentations", in Ethics and Law in Biological Research , edited by Cosimo Marco Mazzoni, Kluwer Law International, The Hague 2002, pp. 195-2002).
- "Edipo e altre storie", in Qui ed ora...con me , a cura di Mariella Pierri, Bollati Boringhieri, Torino 2001, pp. 291-305.
- L'identità altruistica, in Identità personale. Un dibattito aperto , Loffredo, Napoli 2001, pp. 235-254.
- "The Envied Muse: Plato versus Homer", in Cultivating the Muse , edited by Efrossini Spentzou and Don Fowler, Oxford University Press, Oxford 2002, pp. 47-67.
=IL PENSIERO=
|