Utente:Vixarella/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
Adriana Cavarero nasce a [[Bra]] (in provincia di [[Cuneo]]) nel [[1947]].Trascorre la sua adolescenza a [[Torino]] e, successivamente, a [[Verona]]. Si laurea in Filosofia e lavora all'Università di [[Padova]], sino al [[1984]]. A Verona, dove fonda con altre la Comunità filosofica femminile "[[Diotima]]" - da cui si dimette nel [[1990]] - insegna "Filosofia politica" oltre ad essere Visiting Professor presso la New York University. Il suoi interessi spaziano dal pensiero antico a quello moderno e contemporaneo, soprattutto nella loro valenza politica. Due sono gli aspetti che influenzano il suo approccio alla tradizione filosofica. In primo luogo, il "pensiero della differenza sessuale" come prospettiva teorica che va a decostruire il testo occidentale da un punto di vista femminista. In secondo luogo, il pensiero di [[Hannah Arendt]], utilizzato nelle sue categorie più innovative: come quella di nascita, unicità, azione e narrazione. Il risultato à una ricerca che insiste sulla unicità concreta, incarnata e sessuata, dell'essere umano. Alla solitaria astrattezza del Soggetto filosofico, così come alla sua imprendibile frammentazione postmoderna, viene contrapposta l'unicità vivente di un sé che si genera nelle relazioni plurali, concrete e corporee, con gli altri esseri umani.
=
fonte: http://www.filosofico.net/cavarero.htm
|