Cesare Lombroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
===Studi universitari===
Il giovane Cesare scelse di seguire gli studi della facoltà di [[medicina]], sebbene la madre preferisse per lui quelli giuridici per vari motivi, tra cui l'esempio di [[Francesco Marzolo]] (la cui concezione intrecciava [[storiografia]] e [[fisiologia]] nel sostenere fondamentalmente la centralità della lingua nella storia), inoltre l'affiorare dell'elemento filosofico e della riflessione, nonché dell'[[ethos]] dettato dalla morale moderata e repubblicana del tempo. Scelse l'[[Università di Pavia]], in quegli anni rappresentata da [[Bartolomeo Panizza]] che aveva formulato lodevoli comparazioni tra l'ambito anatomico e quello fisiologico nel corso dei suoi studi, e da [[Luigi Porta]] che aveva esteso all'[[anatomia patologica]] nonché alla [[fisiopatologia]] sperimentale il fine e l'utilizzo della [[chirurgia]]. Nel 1852 all'inizio degli studi si scopre sorprendentemente entusiasta della sua indipendenza, delle nuove amicizie e dell'abbondanza di materiale a cui attingere per i suoi studi, che interessavano materie quali, all'inizio l'[[anatomia]], la [[storia naturale]] e la [[botanica]]. Studiò sui testi dei personaggi più importanti di quel tempo quali il mineralogista e zoologo [[Gian Maria Zendrini]], [[Giuseppe_Gabriel_Balsamo-Crivelli|Giuseppe Balsamo ChivelliCrivelli]] (scopritore del fungo parassitario patogeno del "mal del calcino", la ''[[Batys Bassiana]]''), il Panizza stesso ed il botanico [[Giuseppe Moretti]], muovendo dal concetto, dominante all'epoca, dell'"unità della [[Natura]]" (come insieme di viventi e non viventi in senso sistematico e sincronico) a cui si rifaceva il Nostro, parlando, ad esempio, nel 1853 nel ''Di un rapporto fisiologico comune ad alcuni [[Neuroptera|neurotteri]] ed [[Hymenoptera|imenotteri]]'', discettazione pubblicata in concomitanza con la fine del suo primo anno di studi.
 
===Carriera===