Glyptodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino Cat. Cingolati e cambio categorizzazione
Tatobot (discussione | contributi)
m fix abitudini->biologia
Riga 46:
Il [[cranio]] era alto e corto, fornito di ossa zigomatiche molto sviluppate per le inserzioni di muscoli potenti che, insieme ai denti a corona incredibilmente alta, costituivano un apparato masticatorio particolarmente efficace. Le ossa nasali molto alte hanno indotto alcuni [[paleontologi]] a ipotizzare l’esistenza di una corta proboscide, per mezzo della quale il glittodonte poteva raggiungere la [[vegetazione]] (si trattava, infatti, di un [[erbivoro]]).
 
== AbitudiniBiologia e alimentazione ==
Anche se non ci sono molti dati riguardanti questo genere di mammiferi, è opinione diffusa tra gli studiosi che il ''Glyptodon'' vivesse nei pressi di corsi d'acqua, laghi e ruscelli. I gliptodonti erano erbivori, la loro dieta consisteva molto probabilmente in una combinazione di erbe e piante che crescevano vicino all'acqua.