Leontopithecus rosalia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: fi:Kultaleijonatamariini
Tatobot (discussione | contributi)
m fix abitudini->biologia
Riga 34:
La faccia è appiattita, glabra, con due narici assai distanziate: la pelle è di colore grigiastro. Le mani non presentano pollici opponibili: hanno inoltre unghie appuntite (dette ''tegulae''), fatta eccezione pi pollici, i quali presentano unghie larghe ed appiattite.
 
==AbitudiniBiologia==
[[Immagine:Golden lion tamarin family.jpg|thumb|right|200px|Un nucleo familiare di scimmie leonine.]]
Si tratta di animali diurni ed arboricoli: durante la notte, cercano riparo in cavità dei tronchi d'albero, mentre di giorno, per sfuggire alle ore più torride della giornata, si riposano al riparo nella vegetazione più fitta. Vivono in gruppi che contano da due a otto individui, composti da una coppia dominante e dai cuccioli di due o tre parti precedenti: a volte, possono entrare a far parte del gruppo anche parenti della femmina dominante. Per il resto, si tratta di animali piuttosto territoriali, che delimitano la propria zona tramite messaggi odorosi (che vengono lasciati strofinando delle particolari ghiandole soprapubiche contro supporti in zone di confine con altri territori) e particolari vocalizzazioni. Qualora qualche intruso violi i confini del territorio e lo invada, viene solitamente accolto dal gruppo proprietario di quest'ultimo che lo fissa in maniera insistente: qualora l'intruso insista nell'invasione, sopraggiungono manifestazioni di minaccia come la bocca aperta con le labbra tese (in modo tale da scoprire i denti) o la "posizione della strega", dove la schiena viene inarcata ed il corpo tenuto lateralmente rispetto all'intruso, coi peli ben eretti per aumentare il volume corporeo. Raramente si arriva a manifestazioni violente.</br>