Saimiri oerstedii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ko:중앙아메리카다람쥐원숭이 |
m fix abitudini->biologia |
||
Riga 32:
Mentre le scimmie scoiattolo dell'[[America Meridionale]] tendono ad avere come colore primario il verde oliva, questi animali hanno il dorso bruno-rossiccio con le zampe grige ed il ventre biancastro, anche se i fianchi e la coda sono giallastri. La testa è nera, ma la faccia presenta una mascherina bianca che circonda il muso, anch'esso nero, e si estende anche sulle tempie. La punta della coda è nera.
==
Si tratta di animali diurni e sociali: vivono in gruppi che, a causa dell'esiguo numero di esemplari rimasti, contano poche unità. I gruppi si muovono all'interno di un territorio che misura circa 0,2 km², percorrendo fino a 5 km al giorno.</br>
A causa dell'[[habitat]] piuttosto esiguo della specie e della grande distanza che separa gli areali di questi animali da quelli delle altre specie di [[Saimiri|scimmie scoiattolo]], è stata a lungo caldeggiata l'ipotesi che questi animali siano in realtà discendenti di scimmie scoiattolo importate dall'uomo nella zona in tempi preistorici, ed evolutisi successivamente per conto proprio. Tale ipotesi è stata infine scartata dopo gli esami del [[DNA mitocondriale]] delle varie specie di saimiri, dai quali è emerso che questa specie ha intrapreso un proprio cammino evolutivo, separandosi dalle altre quattro, in un periodo compreso fra i 260.000 anni fa ed i sei milioni di anni fa.<ref>{{cite book | author = Rylands, A.; Groves, C.; Mittenmeier, R.; Cortes-Ortiz, L.; Hines, J.| editor = Estrada, A.; Garber, P.A.; Pavelka, M.S.M.; Luecke, L. | chapter = Taxonomy and Distributions of Mesoamerican Primates | title = New Perspectives in the Study of Mesoamerican Primates| pages = p. 38| id = ISBN 978-0-387-25854-6 | year = 2006}}</ref>.</br>
| |||