Utente:Vixarella/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Lia Cigarini è stata una delle protagoniste del femminismo italiano. E' nata nel 1937 a Milano dove svolge l’attività di avvocata in parallelo al lavoro di giurista. Ha abbandonato la politica nell’ambito della sinistra (Pci, il Manifesto, Udi) per entrare a far parte, nel 1966, del primo gruppo in Italia di sole donne, il "Demau" (Demifisticazione Autoritarismo Patriarcale).Nel 1975 ha fondato, insieme ad altre, la Libreria Delle Donne di Milano. Si è impegnata, tra l’altro, nello studio di quella pratica psicoanalitica definita “autocoscienza femminile” e della dialettica conflittualità-relazione mediatrice tra i due sessi. Nel 2006 ha partecipato al Simposio Internazionale delle Filosofe (IAPH) tenutosi nell’Università Roma Tre.
 
== POLITICAPolitica DELdel DESIDERIOdesiderio ==
 
di Lia Cigarini
Politica delle donne, pensiero della differenza... questo stupendo libro (edizioni Pratiche) spiega tutto questo, e senza ombra di fraintendimenti.
Sono articoli e riflessioni sull'arco di una ventina d'anni, su argomenti specifici come il dibattito sull'aborto o la fine della scala mobile; relazioni di convegni e incontri di donne; approfondimenti. Linguaggio attento e rigoroso, ma scorrevole. In questo senso, suggerisco di leggere la prefazione di Ida Dominijanni alla fine del libro: molto interessante anch'essa, ma un tantino faticosa...
Riga 28:
E' una forma di pensiero decisamente affascinante e produttiva, che ricerca l'unità della persona e il dispiegamento di rapporti diversi, non solo per le donne. Un pensiero che ricorda il gioco dello shangai, dove Lia ci invita a togliere ora quel bastoncino ora quell'altro (cosa succede se non cerchiamo il potere? O se non andiamo a votare? O addirittura senza leggi e decreti?).
E notare con sorpresa che il castello regge lo stesso.
Magari anche meglio.
 
=Bibliografia=