Vincenzo Pirro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scavap (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Scavap (discussione | contributi)
Riga 23:
Allievo di [[Ugo Spirito]] alla ''[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza]]'' di [[Roma]], si laureò in [[Filosofia]]. [[Professore]] di storia e filosofia nei licei, svolse anche una intensa attività di ricerca. Fu studioso di [[Giovanni Gentile]], e pubblicò il suo primo volume, "''L<nowiki>'</nowiki>attualismo di G. Gentile e la religione''" presso l'editore [[Sansoni]] nel [[1967]]; fra i suoi lavori si ricordano anche "''Filosofia e politica in Benedetto Croce''", pubblicato presso l'editore Bulzoni nel [[1976]].
 
Successivamente si interessò anche alla [[storiografia|ricerca storiografica]] e svolse numerosi studi di storia locale sulla città di [[Terni]]. Esponente di spicco della vita culturale della città di Terni, ha studiato aspetti poco indagati della città di Terni fino ad allora ancorata ad una dimensione di sola città industriale. Ha ricostuito prima del "Sangue dei Vinti" di Pansa, episodi della guerra civilicivile.Il Centro Studi Storici, di cui è stato uno dei fondatori, ha con la sua rivista scientifica "Memoria Storica", segnato come da lui stesso indicato ( pref. del n.1 di "Memoria Storica" ),la fine "dell'ammnesia organizzata", facendo conoscere a tutti le vicende di una città con più di 3000 anni di storia. Ha suscitato polemiche per la ricostruzione di alcuni episodi di violenza avvenuti durante la resistenza antifascista nel centro Italia nel periodo 1943-45 soprattutto per la critica al movimento della Resistenza.
E' stato membro del ISUC e dell'ICSIM, e presidente della Sezione di Terni dell'Istituto di Storia del Risorgimento.
Si è spento all'improvviso nella sua casa il giorno 25 maggio 2009, completando il suo ultimo articolo ora pubblicato nel volume dedicato al Prof. Telesforo Nanni, intitolato "La Facoltà Fascista di Scienze Politiche di Perugia".