Georg Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bypass redirect Halle |
m bypass redirect Halle x2 |
||
Riga 2:
{{quote|Nessuno potrà cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato.|[[David Hilbert]]}}
'''Georg Ferdinand Ludwig Philipp Cantor''' ([[San Pietroburgo]], [[3 marzo]] [[1845]] – [[Halle sul Saale|Halle]], [[Germania]], [[6 gennaio]] [[1918]]), [[matematico]] tedesco, è il padre della moderna [[Teoria assiomatica degli insiemi|teoria degli insiemi]]. Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere al suo interno i concetti di [[numero transfinito|numeri transfiniti]], [[numero cardinale (matematica)|numeri cardinali]] e [[numero ordinale (matematica)|ordinali]].
Cantor nacque a San Pietroburgo, figlio di George Waldemar Cantor, un mercante [[Danimarca|danese]], e di Maria Anna Böhm, una musicista russa. Nel [[1856]] la famiglia si trasferì in [[Germania]] e Georg continuò la sua educazione presso le scuole tedesche, conseguendo il dottorato presso l'[[Università di Berlino]] nel [[1867]].
|