Morcant Bulc ap Cuncar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ascia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ascia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Morcant''' II ('''Morgan''' in [[gallese]], '''Morganus''' in [[latino]] e '''Morgan''' in [[inglese]], nato attorno al [[540]]), figlio di [[Cyngar ap Dyfnwal|Cuncar]], regnò circa sul [[Regno di Bernicia|Bryneich]] ([[Inghilterra|Inghilterra]] settentrionale e [[Scozia]] meridionale, nelle odierne contee del [[Northumberland]], di [[Durham]] e di [[Berwickshire]]).
 
Attorno al [[580]] Morcant salì sul trono ereditando e unendo i regni del padre e dello zio [[Bran Hen ap Dyfnwal|Bran Hen]]. Secondo alcuni (ma non tutti sono d’accordo) andrebbe identificato con il malvagio re [[Morgan]] (o Morken) che perseguitò [[san Kentigern]]. Comunque, ebbe una cattiva fama
 
derivatagli dall’aver distrutto le speranze dei [[Britannia|britanni]] del "Vecchio nord" di resistere all'invasione degli [[angli]] della [[Regno di Bernicia|Bernicia]] (nel [[VI secolo]]). Fece parte della grande alleanza nordica costruita dal suo vicino e rivale, re [[Urien]] del [[Rheged]], che comprendeva anche re [[Riderch Hael]] di [[Strathclyde]], i lord di [[Gododdin]] e re [[Gwallawc Marchawc Trin]] dell'[[Elmet]].