Tantra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{stub buddhismo}}
{{W|argomento=religione|mese=aprile 2006}}
Il '''Tantra''' o '''Tantrismo''' è una tradizione [[esoterismo|esoterica]] di origine [[India|indiana]] che nasce intorno al [[500 a.C.]] e raggiunge la piena maturità nel [[1.000]] d.C. con la scuola [[filosofia|filosofica]] di [[Abhinava Gupta]]. "Tantra" é un termine sanscrito che può assumere diversi significati a seconda del contesto. In ambiti mondani significa "rete" o "trama", ma può essere anche sinonimo di "dottrina" o "rituale". Secondo le spiegazioni esoteriche, Tantra è ciò che espande la conoscenza. Storicamente il termine indica un particolare genere di insegnamenti spirituali che iniziarono ad assumere una certa importanza in India circa 1.500 anni fa.
Il praticante del Tantra è detto ''sadhaka'' se è un uomo, ''sadhika'' se è una donna. Un insegnante tantrico é chiamato ''acarya'' (conduttore) oppure ''[[guru]]'', che significa "persona autorevole".
|