Distance Vector Multicast Routing Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categoria
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''DVMPR''' ('''Distance Vector Multicast Routing Protocol''') è un [[protocollo]] utilizzato per il dimensionamento geometrico/algoritmico di un vettore compreso tra due [[router]] interessati da traffico di tipo [[multicast]] (mrouter). Viene inserito nell'intestazione dei [[datagram]] delle informazioni in transito e definisce il clock di inizio trasmissione, un valore numerico intero progressivamente decrescente in funzione del numero di passaggi attraverso un [[mrouter]]. Al raggiungimento del valore zero, il pacchetto si disperde in quanto si suppone già transitato in precedenza e quindi non utile all'instradamento successivo alla macchina di destinazione. TTL (time to live) definisce il tempo di vita del pacchetto stesso. La trasmissione tra due mrouter viene resa possibile da un processo di [[incapsulamento]] del datagram multicast in un datagram "fittizio" di tipo [[unicast]] che previene il processo di perdita dei pacchetti a causa del traffico su router che non riconoscono l'indirizzo di classe D specifico dei packet multicast. All'arrivo all'mrouter destinatario l'intestazione unicast viene rimossa e il pacchetto viene ad essere distribuito, in copie multiple, tra tutte le macchine del gruppo di ricezione multicast presente nell'area e collegate al mrouter ricevente. Nel datagram fittizio è presente l'indirizzo dell'unità mittente a cui pervengo messaggi di errore lungo il canale definito tra due mrouter (tunnel).
[[Categoria:InternetProtocolli di rete]]