Terremoto dell'Irpinia del 1980: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
</ref>}}
 
Viene definito '''terremoto dell'Irpinia''' (o '''terremoto del 1980''') il sisma che si verificò il [[23 novembre]] [[1980]] e colpì la [[Campania]] centrale e la [[Basilicata]]. Caratterizzato da una 6,9 della [[magnitudo momento]]<ref>{{cita web|autore=Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia|url=http://portale.ingv.it/temi-ricerca/terremoti/sismicita-della-penisola-italia|titolo=Sismicità della penisola italiana|accesso=21-5-2009}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=Franco Foresta Martin|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/ottobre/27/nuova_mappa_del_rischio_Italia_co_9_061027091.shtml|titolo=La nuova mappa del rischio in Italia: indicati per la prima volta i maremoti|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=27|mese=10|anno=2006|pagina=22|accesso=13-05-2009}}</ref>, con epicentro nel comune di [[Conza della Campania]] (AV), causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti<ref name=VigilidelFuoco>{{cita web|url=http://www.vigilfuoco.it/attivita/interventi/maggiori/pdf/irpinia.pdf|titolo=Resoconto dei Vigili del Fuoco|accesso=14-05-2009|formato=PDF}}</ref>.
 
== La scossa ==