Ardashir I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Sostituisco la traslitterazione anglosassone con quella corretta secondo la maggioranza della letteratura scientifica italiana (vd. Gnoli) |
||
Riga 1:
{{Monarca
| nome =
| titolo =[[Shahanshah]] di [[Persia]]
| immagine =[[Immagine:Naqsh i Rustam. Investiture d'Ardashir 1.jpg|300px|Rilievo rupestre raffigurante l'investitura di
| legenda =Rilievo rupestre raffigurante l'investitura di Ardashir I da parte del dio [[Ahura Mazda]]
| regno =[[224]] – [[241]]
Riga 20:
|}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
Riga 44:
== Conquista della Persia==
Alla fine del [[II secolo]], quando
Alla morte di Papak,
La sua attività espansionistica attirò l'attenzione di [[Artabano IV]], Gran Re dell'impero partico, che marciò contro di lui nel [[224]] a [[Hormizdeghan]]. Artabano fu ucciso e la maggior parte dell'[[aristocrazia]] persiana passò allora a fianco di
== Organizzazione del regno ==
[[Immagine:Coin01.jpg|left|thumb|300px|Moneta d'argento di
Il richiamo a [[Dario III di Persia|Dario]] e alla [[dinastia achemenide]] simboleggiava la volontà da parte di
Nella tradizione zoroastriana Ardashir è ricordato come saggio e celebrato in un libro scritto nel [[V secolo]], il ''[[Karnamag-i Ardashir]]'' (Libro degli atti di
== Campagne militari ==
Richiamandosi alla storia achemenide,
Nonostante una soluzione diplomatica offerta dall'[[imperatore romano]] [[Alessandro Severo]], i [[Persiani]] penetrarono in [[Mesopotamia]] cercando senza riuscirvi di conquistare [[Nisibi]] e compirono diverse incursioni in [[Siria]] e [[Cappadocia (regione)|Cappadocia]]. I [[Impero romano|Romani]] organizzarono allora una spedizione, col supporto del [[regno d'Armenia]], e invasero la [[Media]] (oggi [[regione di Hamadan]], Iran) nel [[232]] puntando alla capitale Ctesifonte, già diverse volte catturata al tempo dei Parti.
La guerra riprese nel [[238]], quando
Nel [[240]] vinse e distrusse l'[[Impero Kusana]], recuperando tutti i territori corrispondenti alle antiche satrapie orientali acheminidi.
|