Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
|||
Riga 52:
=== Servizio in marina ===
Dopo aver lasciato Gordonstoun nel [[1939]], il Principe Filippo entrò nella [[Royal Navy]], diplomandosi l'anno successivo al [[Britannia Royal Naval College]] di [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]], come miglior cadetto del suo corso.<ref name=royalgov>{{citation| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5553.asp| title=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH The Duke of Edinburgh > Naval career| publisher=Buckingham Palace| accessdate=2008-10-12}}</ref> Nel [[1940]] venne assegnato al servizio attivo e trascorse quattro mesi sulla nave da guerra [[HMS Ramillies (07)|HMS ''Ramillies'']], col compito di proteggere i convogli dell'Australian Expeditionary Force nell'[[Oceano Indiano]]. Dopo un soggiorno di due mesi sulla [[HMS Kent (54)|HMS ''Kent'']], [[HMS Shropshire (73)|HMS ''Shropshire'']] ed a [[Ceylon]] (oggi [[Sri Lanka]]), venne trasferito dall'Oceano Indiano alla nave da battaglia [[HMS Valiant (1914)|HMS ''Valiant'']] nel [[Mediterraneo]]. Tra gli altri incarichi venne coinvolto nella [[Battaglia di Creta]] ed ottenne delle note di merito per il suo servizio durante la [[Battaglia di Capo Matapan]], ottenendo la croce di guerra greca al valore.<ref name=royalgov />
Il Principe Filippo venne promosso luogotenente inferiore dopo una serie di corsi a [[Portsmouth]].<ref>Brandreth, p.154</ref> Nel giugno del [[1942]] venne assegnato al grado alla compagnia di cacciatorpediniere come capitano di flottiglia sulla [[HMS Wallace (1918)|HMS ''Wallace'']], che venne coinvolta nelle operazioni dello sbarco alleato in [[Sicilia]] per la liberazione della penisola italiana.<ref>{{citation| last=Smith| first=David| title=Prince Philip's war heroics come to light after 60 years| newspaper = Guardian| date=28 December 2003| url=http://www.guardian.co.uk/uk/2003/dec/28/monarchy.davidsmith| accessdate=2008-10-12}}</ref> Promosso a luogotenente il [[16 luglio]] [[1942]], alla sola età di 21 anni divenne Primo Luogotenente della HMS ''Wallace'' ed uno dei pià giovani ufficiali della marina britannica. Nel [[1944]] si portò su un nuovo cacciatorpediniere, il [[HMS Whelp (R37)|''Whelp'']], dove prestò servizio nel Pacifico, nella 27^ flottiglia inglese.<ref>Brandreth, pp.155–163</ref><ref>{{citation |url=http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-10DD-63W-Whelp.htm| title=HMS Whelp, destroyer| publisher=Naval-history.net| accessdate=2008-10-12}}</ref> Egli fu presente nella [[Baia di Tokyo]] quando venne siglata la resa del [[Giappone]]. Nel gennaio del [[1946]], Filippo fece ritorno in Inghilterra sulla ''Whelp'', e venne nominato istruttore presso la [[HMS Royal Arthur|''Royal Arthur'']], il campo d'addestramento della marina a [[Corsham]].<ref>Brandreth, p.176</ref>
Riga 58:
== Matrimonio ==
[[File:Queen Elizabeth II and Prince Philip visiting NASA, May 8, 2007.jpg|thumb|left|250px|La Regina Elisabetta ed il Principe Filippo ad una cerimonia pubblica nel 2007]]
Filippo, nel [[1939]], venne assegnato alla scorta della Principessa [[Elisabetta II d'Inghilterra|Elisabetta d'Inghilterra]], figlia del Re Giorgio VI. Egli aveva sostanzialmente il compito di intrattenere le principesse quando il Re e la Regina erano in visita al Collegio Navale di [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]]. Elisabetta, che era cugina di terzo grado di Filippo, se ne innamorò ed essi iniziarono uno scambio di lettere.<ref>Brandreth, pp.132–136, 166–168</ref> Nell'estate del [[1946]], il Principe Filippo si decise a chiedere la mano della figlia al Re d'Inghilterra, il quale rispose positivamente alla richiesta ed il fidanzamento venne ufficializzato nel ventunesimo compleanno di Elisabetta, il [[19 aprile]] successivo.<ref>Brandreth, p.183</ref> Il fidanzamento venne annunciato al pubblico nel luglio del [[1947]]. Luigi di Mountbatten impose a Filippo di rinunciare ai suoi titoli reali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana inglese; egli venne inoltre naturalizzato inglese in quanto discendente di [[Sofia di Hannover]] la quale aveva dato precise disposizioni in materia di naturalizzazione dei cittadini nel [[1705]]. La sua naturalizzazione avvenne col titolo di Lord Mountbatten il [[18 marzo]] [[1947]] in quanto Filippo adottò il cognome di Mountbatten che gli perveniva dalla famiglia di sua madre. La coppia si sposò il [[20 novembre]] [[1947]], e Filippo ottenne anche i titoli attualmente in suo possesso che fanno parte della parìa inglese.
Filippo ed Elisabetta contrassero matrimonio all'[[Abbazia di Westminster]] e la cerimonia venne registrata e trasmessa dalla [[BBC]]. Nell'Inghilterra post bellica, non era accettabile che i parenti tedeschi del duca fossero tra gli invitati alla cerimonia, incluse le tre sorelle sopravvissute del Principe, le quali avevano sposato dei principi tedeschi, molti dei quali avevano avuto relazioni col partito nazista. Dopo il loro matrimonio, il Duca e la Duchessa di Edimburgo presero residenza a [[Clarence House]]. I loro primi due figli furono [[Carlo d'Inghilterra|Carlo]] ed [[Anna d'Inghilterra|Anna]]. Filippo proseguì la propria carriera navale, anche se il ruolo di sua moglie avrebbe finito sempre per surclassare la sua figura. Filippo fece ritorno al servizio navale dopo la sua luna di miele, dapprima nello staff direzionale dell'Ammiragliato e successivamente nel College Navale di Greenwich.<ref name=royalgov /> Dal [[1949]], fu stazionario a [[Malta]], dopo essere stato nominato Primo Luogotenente sul distruttore [[HMS Chequers|HMS ''Chequers'']], della flotta mediterranea inglese. Nel [[1950]] venne promosso a Luogotenente Comandante ed ottenne il comando dello [[sloop]] [[HMS Magpie (U82)|HMS ''Magpie'']], incarico dal quale venne promosso a Comandante nel [[1952]].<ref name=royalgov/>
|