Frattale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Frase parafrasata da Insieme di Mandelbrot; è più adatta qui che là. Autore della versione originale: Utente:DanGarb. |  →Bibliografia:  prima edizione francese e ultima edizione italiana del "primo libro" sui frattali; tolgo template it | ||
| Riga 119: == Bibliografia == * {{fr}} {{Cita libro | titolo = Les objets fractals: forme, hasard et dimension | autore = Benoît B. Mandelbrot | wkautore = Benoît Mandelbrot | editore = Flammarion | annooriginale = 1975 | anno = 1986 | ed = 2}} * {{en}} Michael F. Barnsley, Robert L. Devaney, [[Benoit Mandelbrot]], Heinz-Otto Peitgen, Dietmar Saupe, Richard F. Voss (1988): ''The Science of Fractal Images'', Springer, ISBN 0-387-96608-0▼ ** {{Cita libro | titolo = Gli oggetti frattali | autore = Benoît B. Mandelbrot | editore = [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] | città = Torino | anno = 2000 | id = ISBN 8806155660, ISBN 9788806155667 | annooriginale = 1987 }} <small>ultima edizione in italiano.</small> ▲* {{en}} Michael F. Barnsley, Robert L. Devaney,  * {{en}} Kenneth Falconer (1990): ''Fractal Geometry - Mathematical Foundations and Applications'', John Wiley & Sons, ISBN 0-471-92287-0 * {{en}} Donald L. Turcotte (1997): ''Fractals and chaos in Geology and Geophysics'', 2nd ed., Cambridge University Press, ISBN 0-521-56733-5 * *  *  == Voci correlate == | |||