DEC PRISM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 9:
I dirigenti DEC decisero di fare un po' di ordine dei vari progetti e nel 1985 affidarono a Cutler il compito di sviluppare un singolo processore RISC scelsero Witek sono progettista capo dell'architettura. Inizialmente il progetto parti con un progetto a 64 bit che in seguito fu ridotto a 32 bit. nell'agosto del 1985 il primo progetto di massima fu pronto e le specifiche ad alto livello dell'architettura furono rilasciate in modo che si potesse sviluppare nello specifico le singole unità funzionali. Le specifiche PRISM furono sviluppate in molti mesi di lavoro da perte di un team di cinque persone. Il team era formato da Dave Cutler, Dave Orbit, Rich Witek, Dileep Bhandarkar e Wayne Cardoza. Nel 1985-86 il progetto era pronto a 98% e venne sviluppata una accurata simulazione del processore da Pete Benoit che utilizzava un ampio VAXcluster per funzionare.
 
Nella gestione dei numeri interi il PRISM adottoadottò molte soluzioni che ricordavano il progetto [[Architettura MIPS|MIPS]]. Delle istruzioni a 32 bit i 6 bit più alti e i 5 più bassi venivano utilizzati per definire le istruzioni mentre i bit centrali venivano utilizzati per definire i registri utilizzati e le constanticostanti incluse. Il processore includeva sessantaquattro registri a differenza del MIPS che ne prevedeva solo trentadue ma la gestione era simile. Il PRISM come il MIPS non utilizzava la [[register window]], una caratteristica del progetto [[Berkeley RISC]]/[[SPARC]].
 
Il progetto PRISM aveva degli aspetti innovativi nel [[set di istruzioni]]. Il PRISM includeva '''Epicode''' (''extended processor instruction code'') che veniva utilizzato per definire un set di istruzioni speciali utilizzate per fornire al sistema operativo delle [[Application Binary Interface|ABI]] stabili, indipendenti dall'implementazione specifica del processore. Epicode disponeva di 22 registri a 32 bit dedicati. Il processore includeva un insieme di istruzioni vettorialevettoriali che disponevano di 16 registri a 64 bit che potevano essere utilizzati con svariate configurazioni.
 
Vennero progettate die versione del sistema. La DECwest lavorò alla versione ad alte prestazioni in tecnologia ECL chiamata '''Crystal''' mentre la Semiconductor Advanced Development sviluppo la '''MicroPRISM''', una versione [[CMOS]] del processore. MicroPRISM fu il primo progetto pronto a nell'aprile del 1988 venne inviato alla fonderiafabbrica di semiconduttori. Inoltre CulterCutler stava sviluppando un nuovo sistema operativo basato su [[microkernel]] chiamato '''Mica'''. Il sistema operativo avrebbe offerto un sistema operativo di tipo UNIX e un sistema VMS su una serie di servizi comuni.
 
==Dissapori e la cancellazione==