Confraternita di Maria Santissima Addolorata e san Domenico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
== Storia ==
La Confraternita fu fondata nella chiesa di [[Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto)|San Domenico Maggiore]] di Taranto dai [[Domenicani]] nel [[1670]] col titolo di ''San Domenico in Soriano'' in ricordo degli eventi prodigiosi avvenuti in [[Soriano Calabro]] nel [[1580]] ma sopratutto per alimentare la Devozione verso [[San Domenico]] fondatore dell'ordine.
La Confraternita ebbe il regio assenso da re [[Ferdinando IV di Borbone]] nel [[1777]], quindi si diede un nuovo statuto nello stesso anno che fra le varie regole imponeva che la carica di padre spirituale della congrega fosse un frate domenicano del convento di taranto.
e propio per merito di questa regola la storia della confraternita mutò redicalmente infatti a metà del [[XVIII secolo]] fu eletto padre spirituale della congrega il [[Canonico]] [[Abate]] Vincenzo Cosa che volle introdurre il culto della Vergine Addolorata presso la Confraternita donando alla stessa la Statua della [[Madonna Addolorata]] e la relativa ''Cassa delle robbe'', il sodalizio da allora cominciò a zelare nella devozione dei sette dolori di Maria tanto da ricevere nel [[1794]] dalla [[Real Camera di Santa Chiara]] di [[Napoli]] il permesso di solennizzare la festa della Madonna Addolorata (La festa grande) con solenne processione della statua. In seguito data la immensa devozione all'Addolorata e il graduale affievolirsi del culto a San Domenico, i confratelli chiesero
== ''"La Festa Grande"'' ==
[[File:Addolorata Settembre.jpg|thumb|Statua della Madonna Addolorata durante le festa di settembre]]
|