Prodotto interno lordo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Borgo (discussione | contributi)
Borgo (discussione | contributi)
Riga 19:
 
*Il PIL tratta tutte le transazioni come positive, cosicché ne entrano a far parte i danni provocati dai crimini, dall’inquinamento, dalle catastrofi naturali. (Esempio: se compri un'auto il PIL cresce, se hai un incidente, il PIL cresce, se sei ospedalizzato il Pil cresce e così via). In questo modo il PIL non fa distinzione tra le attività che contribuiscono al [[benessere]] e quelle che lo diminuiscono.
 
 
 
Il PIL può essere calcolato in tre modi, tra loro equivalenti:
 
1. Somma delle componenti della '''spesa in beni finali'''.
 
2. '''Valore aggiunto''', ovvero Valore Produzione-Consumi
intermedi.
 
3. Somma dei '''redditi''' dei fattori della produzione
 
Contabilmente risulterà sempre verificata l’identità:
'''Spesa in beni finali''' = '''Valore aggiunto''' = '''Redditi'''
 
Scendendo nel dettaglio della contabilità nazionale:
 
*PIL come spesa in beni finali o aggregata: ''PIL = Consuntivo + Investimenti + Spesa Pubblica + (Esportazioni - Importazioni)''