Manfredi di Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LuckyLisp (discussione | contributi)
LuckyLisp (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Manfred Crowned.jpg|thumb|200px|Manfredi incoronato <small>(dalla ''Cronica del Villani'')</small>]]
'''Manfredi di Sicilia''' detto anche '''Manfredi di Svevia''' eo '''Manfredi di Hohenstaufen''' ([[1232]] — '''&dagger;''' [[Benevento]] [[26 febbraio]] [[1266]]), era figlio didell'imperatore svevo [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Hohenstaufen]] e di [[Bianca Lancia]]. Fu reggente dal [[12541250]] e quindi re di [[Sicilia]] dal [[1258]]. Morì durante la [[Battaglia di Benevento (1266)|Battaglia di Benevento]], sconfitto dalle truppe di [[Carlo I d'Angiò]].
 
==Biografia==
Manfredi nacque nel 1232 da una relazione extra coniugale di Federico II con Bianca Lancia e venne legittimato da nozze postume.
<br>
Si narra che l'imperatore avrebbe avuto una particolare predilezione fra tutti i suoi figli verso Manfredi ed [[Enzo di Sardegna|Enzo]], stranamente entrambi nati da relazioni non coniugali. Manfredi inoltre era anche figlio di Bianca Lancia, forseche l'unicodagli veroSvevi amoree dell'imperatoresoprattutto eda comunqueFederico aveva eredito lo stesso spirito combattivo e la stessa passione, cheinoltre caratterizzòera glianche Svevifiglio eddi inBianca particolarLancia, modoforse propriol'unico lovero ''stuporamore mundidell'' Federicoimperatore.
<br>
Nel [[1247]] sposò [[Beatrice di Savoia]] (n. circa [[1223]]-'''&dagger;''' circa[[1257]]), figlia del conte [[Amedeo IV di Savoia|Amedeo IV]] e [[Margherita II di Borgogna]] e da cui ebbe una figlia [[Costanza di Hohenstaufen|Costanza]] ([[1249]]).