Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ambiez (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
==Distribuzione dei gruppi sanguigni nel mondo==
La distribuzione mondiale dei diversivari gruppi sanguigni nella popolazione varia a seconda dellesegue diverseapprossimativamente zonela delseguente [[mondo]].tabella:
{| {{prettytable}}
|-
! Grouppo sanguigno || Ripartizione mondiale
|-
| align="center" | '''0+''' || align="center" | 38%
|-
| align="center" | '''A+''' || align="center" | 34%
|-
| align="center" | '''B+''' || align="center" | 9%
|-
| align="center" | '''0-''' || align="center" | 7%
|-----
| align="center" | '''A-''' || align="center" | 6%
|-----
| align="center" | '''AB+''' || align="center" | 3%
|-----
| align="center" | '''B-''' || align="center" | 2%
|-----
| align="center" | '''AB-''' || align="center" | 1%
|}
 
Comunque è importante sottolieare che la distribuzione nella popolazione varia a seconda delle diverse zone del [[mondo]].
Ad esempio nei nativi [[Sudamerica|sudamericani]] si riscontra il 100% di sangue di gruppo 0.
Per quanto riguarda l'[[Europa]] e [[America settentrionale|nordamerica]] dominano rispettivamente i gruppi A e 0, mentre nell'[[Asia]] centrale è molto abbondante il gruppo B. Per quanto riguarda l'[[Italia]] troviamo che nelle regioni centrali e settentrionali domina il gruppo A che possiede circa il 45% della popolazione, mentre nell'italia meridionale troviamo più varietà di gruppi (circa 0 40%, A 20% B 30% AB 10%). La media nazionale si attesta attorno al 40% di persone di gruppo 0, 36% di gruppo A, 17% di gruppo B e 7% di gruppo AB.