Discussione:Mitologia greca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con '< |progetto2= una disquisizione filosofica, le due parole hanno due determinati significati e quindi il collegamento a Commons, ma non appare. Potreste darmi un...'
m Annullate le modifiche di 93.46.44.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Cotton
Riga 1:
<!-- Spazio per avvisi - SI PREGA DI NON RIMUOVERE -->
<
{{Tradotto da|en|Greek mythology |19/02/2007|109126961}}
|progetto2= una disquisizione filosofica, le due parole hanno due determinati significati e quindi il collegamento a Commons, ma non appare. Potreste darmi un aiuto? --[[Utente:Codas|Codas]] 11:09, 25 feb 2007 (CET)
{{SuggerimentiVetrina}}
{{monitoraggio
|progetto= mitologia
|progetto2=
|accuratezza= a
|scrittura=
|fonti= a
|immagini= a
|note= a
|utente=
|data=
}}
{{Voce decronizzata}}
<!-- Fine spazio per avvisi - SCRIVERE IN FONDO ALLA PAGINA -->
 
in riferimento a 4.1 Genealogia degli dei dell'Olimpo
 
Non e' esatta la discendenza di afrodite; crono taglia i genitali di urano e li getta in mare, dove dalla spuma delle onde e lo sperma dei genitali recisi nasce afrodite e con lei eros.
:Mmm... per quanto riguarda Afrodite è in parte giusta la discendenza dell'immagine ed in parte giusto quello che dice l'utente qui sopra. Afrodite significa ''nata dalla spuma'' (quasi a conferma della sua nascita dai genitali di Urano) ma la sua nascita è spesso attribuita anche a Zeus e Dione, oppure ancora Ilitia. Quindi potrebbe andare sia bene così com'è sia necessitare di modifica. Invece per Eros le cose cambiano. Infatti è figlio o di Afrodite ed Ares (oppure Efesto), o di Caos e Gaia. Quello che invece interessa a me è far notare la frase ''La mitologia greca raccoglie le leggende delle divinità e degli eroi della Grecia antica.'' che ha insito in se un errore nel quale spesso si ricade. Pensare Miti e Leggende come la stessa cosa identificata da due termini diversi. Ma i due termini oltre ad essere diversi fra loro identificano anche racconti di diverso tipo. Infatti Mito (derivante da ''mythos'', ovvero "ciò che è detto") indica tutti quei racconti di una determinata cultura che sono creduti veri. Mentre leggenda può essere definita come racconto anonimo tradizionale, non sempre considerato vero da coloro che lo raccontano, che ha come protagonisti personaggi storici e creature fantastiche in storie ambientate in tempi storici. San Giorgio e il drago ad esempio è una leggenda mentre gli dei olimpici sono un mito in quanto le popolazioni che crearono le loro storie credevano fermamente fossero veri, poi con il tempo le cose sono cambiate con il subentrare di altri miti che sono giunti sino ai giorni nostri. Ecco che quindi tutti i termini "leggenda" inseriti in questo articolo andrebbero modificati in mito. Provvederò a farlo personalmente nei prossimi giorni dopo aver lasciato tempo per eventuali risposte di consenso o di contrarietà motivata. [[Utente:Caracalla|Caracalla]] 03:11, Mag 5, 2005 (CEST)
 
Ci sono diverse versioni sulla discendenza di molti personaggi della mitologia, che non possono essere gestiti con una immagine. La voce [[Afrodite]], indica entrambe le versioni. Leggenda vs Mito: pura disquisizione filosofica, non porta nulla di significativo alla voce, ma sei libero di fare come credi, soprattutto se sei in grado di ampliarla. [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 08:03, Mag 5, 2005 (CEST)
:Concordo pienamente con le varie discendenze per ogni singola divinità (bisognerebbe fare un computo di quante volte è citata come figlia di questo o di quello e poi scegliere la più frequente... ma è un lavoro totalmente improbabile). Per quanto riguarda ''Mito e Leggenda'' non è affatto una disquisizione filosofica, le due parole hanno due determinati significati e quindi vanno utilizzate, in particolar modo in un'enciclopedia, nella maniera consona. Altrimenti si potrebbe dichiarare che anche favola designa la medesima cosa, ma così non è. [[Utente:Caracalla|Caracalla]] 19:12, Mag 5, 2005 (CEST)
 
Non concordo su una scelta statistica, meglio una basata su un autore, quella dell'immagine si basa su quanto scritto da [[Omero]]. Ne possono essere create altre basate su [[Esiodo]] o su altri. [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 22:40, Mag 5, 2005 (CEST)
::Ehm... quella fra parentesi era una battuta per sottolineare quante genealogie diverse si potrebbero trovare per quanto riguarda il pantheon greco :-) [[Utente:Caracalla|Caracalla]] 23:45, Mag 5, 2005 (CEST)
 
== Elenco ==
 
[[Utente:Gerry92|Gerry92]] 17:47, 13 lug 2006 (CEST)Questa voce è diventata un elenco, cosa decisamente deplorevole e brutta da vedersi! Perchè non leviamo l'elenco ed aggiungiamo contenuti?
Non vi preoccupate, non parlo solo, se si leva la lista i contenuti ce li metto anche io! :D
 
Perche togliere le liste e dopo aggiungere i contenuti? Aggiungi i contenuti e poi, se saranno esaustivi, toglieremo le liste (che comunque possono essere nascoste e richiamate da chi è interessato). [[Utente:Renato Caniatti|Renato Caniatti]] 22:05, 13 lug 2006 (CEST)
 
Inoltre secondo alcune fonti Eros sarebbe spuntato dal caos, secondo altre era figlio di Afrodite. --[[Utente:K92|K92]] 21:22, 11 nov 2006 (CET)
 
== Altri progetti ==
|progetto2=Ho cercato unadi disquisizione filosofica, le due parole hanno due determinati significati e quindiinserire il collegamento a Commons, ma non appare. Potreste darmi un aiuto? --[[Utente:Codas|Codas]] 11:09, 25 feb 2007 (CET)
Ritorna alla pagina "Mitologia greca".