Vallo Alpino del Littorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
Tra il [[1991]] e il [[1992]] tutte le opere che non erano state ancora dismesse vennero sigillate e tutti i corrispondenti reparti vennero sciolti. Attualmente nessuna delle opere è stata conservata come testimonianza di quei reparti che vi prestarono servizio. Tutte le opere inoltre vennero private dell'armamento e degli allestimenti interni e, nella maggior parte dei casi, chiuse mediante la [[saldatura]] degli ingressi e delle feritoie. Al giorno d'oggi esse rimangono soltanto silenziose testimonianze di una parte poco nota della nostra storia.<ref name=operefortificate />
 
Oggi, in alcuni rari casi, si riesce ad attuare una politica di conservazione e rendere quindi visitabili queste opere per tramandare alle future generazioni una testimonianza di un tormentato periodo di vita militare. Un esempio per tutti è l'opera 3 dello [[Sbarramento di Fortezza]], restaurata e oggi adibita a [[museo]] dalla [[Provinciaprovincia autonoma di Bolzano]].<ref>[http://www.provincia.bz.it/amministrazione-patrimonio/Bunker/Bunker-3-Fortezza_i.htm Opera 3 dello Sbarramento di Fortezza sul sito della Provincia di Bolzano]</ref>
 
==Le strutture degli sbarramenti==