Reparti italiani al fronte orientale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
===Agosto 1941: primi scontri della divisione Pasubio presso il fiume Bug===
Il CSIR entrò in azione per la prima volta nell'agosto del [[1941]]. Dopo aver superato il [[Dniestr]] in più punti, stabilendo diverse teste di ponte, i tedeschi stavano tentando di chiudere in una morsa le forze sovietiche attestate tra il Dniestr e il Bug. In alcuni punti però i russi stavano opponendo una forte resistenza e servivano nuove forze per alimentare l'offensiva. A fine luglio, con il Csir ancora in fase di organizzazione, il generale [[Eberhard von Mackensen]], comandante del III° Corpo germanico, richiese quindi al generale Messe almeno una divisione da utilizzare subito in battaglia e due gruppi di artiglieria per appoggiare il suo attacco alle forze sovietiche.
Il 30 luglio venne così inviata urgentemente al fronte la divisione ''Pasubio'', rinforzata da una compagnia motociclisti e dal 30° Raggruppamento artiglieria.
La pioggia abbondante, che aveva trasformato le già disastrose piste russe in enormi pantani, ritardò la marcia della ''Pasubio'', che raggiunse le rive del Bug a nord di Voznesens'k solo il 10 agosto. Nei due giorni successivi la ''Pasubio'', marciando lungo la riva destra del Bug in direzione sud-est per tagliare ai russi la ritirata verso la strategica città di Nikolayev, finì per entrare in contatto con il nemico, partecipando così alla cosiddetta “[[Battaglia dei due fiumi]]”, ovvero la grande manovra effettuata dall'esercito tedesco per intrappolare le forze sovietiche tra i fiumi Dniestr a ovest e [[Bug_Meridionale|Bug]] a est. Nei due giorni di scontri presso i villaggi di Pokrovskoje e Yasna Poliana, la divisione ''Pasubio'' ebbe la meglio su un reggimento sovietico, che si ritirò lasciando sul campo centinaia di caduti e prigionieri.
Il 14 agosto il CSIR venne assegnato al Gruppo corazzato [[Paul_Ludwig_Ewald_von_Kleist|von Kleist]], con il compito di proteggere il fianco sinistro dell'avanzata dei panzer tedeschi verso il fiume [[Dniepr]]. Dal 15 al 20 agosto, rallentate dal maltempo e dalle incursioni aeree dei sovietici, vennero attuate quindi le operazioni di trasferimento della divisione ''Pasubio'' sulla riva destra del Dniepr. Per il 21 agosto i reggimenti della Pasubio erano attestati sul Dniepr, nella zona di Verkhnodniprovsk, a circa 50 km a nord-ovest della città di Dniepropetrovsk. I gruppi d'aviazione si stabilirono invece a Krivoy Rog, a distanza utile per proteggere i ponti e le unità sul Dniepr. Nei giorni seguenti raggiunsero il Dniepr anche i reparti motorizzati della ''Celere'', l'artiglieria della ''Torino'' e le altre unità motorizzate del CSIR. Il 28 agosto Benito Mussolini, dopo avere visitato con Hitler il quartier generale del Gruppo di Armate Sud, passò in rassegna i reparti del CSIR a Tekusha. Soltanto il 5 settembre, dopo avere percorso quasi mille chilometri a piedi, anche i reparti non motorizzati della ''Torino'' (divisione autotrasportabile più che altro soltanto sulla carta) riuscirono a essere finalmente in linea sul Dniepr con il resto del CSIR.
===Settembre 1941: traversata del Dniepr e battaglia di Petrikowka===
|