Ministrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
I ministranti sono organizzati in gruppi liturgici [[parrocchia|parrocchiali]] con assistenti per la formazione e responsabili per l'organizzazione. Si entra a far parte del gruppo dopo un periodo di prova e di formazione, ricevendone il mandato durante una celebrazione e impegnandosi a svolgere al meglio il servizio.
 
L'abito dei ministranti si chiama camice o in alternativa una "tunica" avente fasce di solito rosse verticali, detta "[[tarcisiana]]", nome derivante dal loro patrono, [[San Tarcisio]]. Altri accessori che può indossare il ministrante sono: il [[cingolo]], la [[vimpiavimpa]], l'[[ammitto]] e in casi particolari [[cotta]] su [[talare]] (specialmente per i seminaristi).
 
==Collegamenti esterni==