Breda Ba.25: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Il Ba.25, progettato all'inizio degli anni trenta, era un'evoluzione del precedente [[Breda Ba.19]] e concepito come addestratore basico
Il volo inaugurale venne effettuato vicino a Milano nel [[1931]] con il prototipo monoposto ma pur impressionati favorevolmente venne richiesto di realizzarne una versione con due abitacoli separati disposti in tandem. Le impressioni positive espresse nella prova di volo di questa seconda versione convinse il [[Ministero dell'Aeronautica]] ad ordinare un lotto di 100 esemplari destinati ad equipaggiare le scuole di volo della [[Regia Aeronautica]].
L'ordine degli iniziali 100 esemplari fu evaso entro la fine del [[1935]] ma le successive richieste da parte della [[Regia Aeronautica]] portarono la cifra, alla fine del [[1938]], a 719 velivoli prodotti. Molti altri vennero prodotti sia per l'esportazione che per uso privato, dotati di [[motore radiale|motori radiali]] quali l'[[Italia|italiano]] di derivazione [[Regno Unito|britannica]] [[Alfa Romeo Lynx]] ed il [[Cecoslovacchia|ceco]] [[Walter Castor]].
== Descrizione tecnica ==
Il Ba.25 era un [[biplano]] a costruzione mista di aspetto convenzionale, con [[fusoliera]] in tubi d'acciaio saldati rivestita in legno e tela, inizialmente dotata di un singolo abitacolo aperto e successivamente trasformata in biposto, che terminava in un piano di coda dall'[[impennaggio]] monoderiva. Le [[ala (aeronautica)|ali]], anch'esse a costruzione mista, erano di forma e dimensione identiche e collegate tra loro da montanti e tiranti. Il [[carrello d'atterraggio]] era fisso completato da un pattino d'appoggio montato posteriormente.
=== Impiego operativo ===
| |||