Le partecipazioni dirette indicate sono valutate nel bilancio al [[31 dicembre]] [[2006]] circa 128,4 milioni di [[Euro]].
Malgrado abbia utili i n attivi e i soci si dividono milioni di euro, ha MESSO IN CASSA INTEGRAZIONE 137 ONESTI LAVORATORI!
==Dati economici e finanziari==
Dal bilancio al 31 dicembre 2006, il gruppo Engineering ha un capitale investito consolidato di circa 512,2 milioni di Euro, con un [[patrimonio netto]] di circa 212,1 milioni di Euro, un fatturato consolidato di circa 410,2 milioni di Euro ed un utile netto consolidato di 24,2 milioni di Euro.
Per quanto riguarda la sola capogruppo, il capitale investito ammonta a circa 358,7 milioni di Euro, con un patrimonio netto di 160,3 milioni di Euro, un fatturato di 221,7 milioni di Euro ed un utile netto di circa 14,2 milioni di Euro.
Al 31 dicembre 2006 il gruppo Engineering occupava 3.826 dipendenti, di cui 1.950 in organico alla capogruppo.
Nel marzo 2008 ha acquisito tutta la parte italiana della multinazionale Atos Origin, per un costo complessivo di 60 milioni di Euro.
A Settembre diventano sempre più insistenti le voci di un probabile cessione di Engineering.IT a Telecom Italia. Voci mai confermate ne smentite.
Nel Novembre 2008 Engineering ha annunciato di voler licenziare 236 dipendenti, motivando la decisione con la crisi economica, nonostante il gruppo avesse un bilancio sempre in attivo.
I dirigenti aziendali si sono sempre rifiutati di scendere a compromessi con i sindacati, rifiutando azioni di riqualificazione dei dipendenti ad altre attivita' lavorative o ammortizzatori sociali, arrivando anche a rifiutare un confronto diretto con il ministero del lavoro.
A seguito di scioperi del personale (attuati in tutte le sedi italiane, con manifestazioni e proteste davanti alle sedi degli stessi clienti dell'azienda), a dicembre 2008 è stata annunciata la decisione di mettere in cassa integrazione i dipendenti coinvolti, con attuazione a partire dal Gennaio 2009, per un periodo complessivo di 2 anni.
Nel giugno 2009 viene ceduta la partecipazione di controllo (pari al 99,5%) detenuta nella Softlab Spa a nuovi soci, subentrati grazie ad un'operazione di management buy-out.
==Fonti==
|